Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CYclic DErivations for Recursive operators

Obiettivo

Modal fixpoint logics, which express recursive notions, find several fundamental applications in computer science. As a key example, in formal verification recursively defined notions are needed to reason about iterations of programs. A second prominent example comes from knowledge representation, where common knowledge of groups of agents is formalised through recursion. Much as in basic modal logics, the semantics of modal fixpoint logics can be enriched with additional properties, called frame conditions, to capture specific attitudes. Frame conditions give rise to rich and expressive families of modal fixpoint logics.

Proof theory is the discipline that studies proof systems, which are sets of axioms and rules used to check validity of a formula. Proof systems play a central role in the analysis of logical systems. Despite their wide range of applications, the proof theory of modal fixpoint logics is currently underdeveloped. More specifically, the proof theory of modal fixpoint logics with frame conditions is much less advanced than the proof theory of modal or intuitionistic logics.

The key objective of CYDER is to define proof systems for modal fixpoint logics with frame conditions, providing a general proof-theoretical framework for these logics. Towards this challenging aim, CYDER will define two new kinds of proof systems: labelled and nested cyclic proofs. CYDER proof-theoretical methodology is inspired by labelled and nested sequents, which capture modal logics with frame conditions, and cyclic proofs, which are a powerful formalism to treat recursion. The project will define cyclic proof systems for several systems of modal fixpoint logics: epistemic logics with common knowledge, the alternation-free modal mu-calculus with frame conditions, intuitionistic modal logics with recursive modalities and dynamic epistemic logics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0