Descrizione del progetto
Autofagia mirata per le malattie metaboliche nel mondo occidentale
Le diete occidentali sono molto caloriche, essendo caratterizzate da un elevato tenore di grassi e zuccheri. Il risultato è un’epidemia di malattie quali l’arterosclerosi e la steatosi epatica non alcolica. Data l’inadeguatezza della conformità del paziente ai cambiamenti nello stile di vita necessari ad affrontare questi disturbi, risulterebbe vantaggioso il trattamento farmacologico. Il progetto CARDIOPHAGY, finanziato dall’UE, sta sviluppando molecole in grado di colpire in modo specifico le cellule disfunzionali bersaglio presenti nel cuore e nel fegato. Le molecole inducono l’autofagia, un processo che rivitalizza le cellule rimuovendo i prodotti tossici di scarto. Tutte le molecole sviluppate saranno testate a fondo per determinarne il potenziale di induzione dell’autofagia e la capacità di targeting, così da consentire la progettazione di farmaci rilevanti.
Obiettivo
                                Western-style diets are hypercaloric and characterized by high fat and high sugar content. They are responsible for an epidemic of cardiovascular disease, including atherosclerosis (AS), and metabolic disorders, including Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD). The European population is becoming increasingly exposed to these disorders, for which the only available therapeutic option is lifestyle modification. This typically involves dietary changes and physical activity, but patient compliance with these measures tends to be suboptimal. Pharmacological treatment options could therefore have significant potential to improve patient perspectives.
With this respect, pharmacological induction of autophagy is intensively studied. Autophagy is the main detoxification and recycling mechanism of cells, and it has been shown to become dysfunctional in AS and NAFLD. Small molecules that can stimulate the process have been demonstrated to treat the diseases in animal models. However, all known autophagy-inducing molecules lack specificity, and this is suspected to cause systemic toxicity during chronic application in humans. 
In this proposal, we deliver molecules that avoid systemic exposure by targeting them specifically to disease-relevant tissues. First, potent autophagy inducers will be chemically linked to selected homing peptides that we hypothesize to deliver the molecules to dysfunctional vascular endothelial cells in atherosclerosis. Similarly, we hypothesize that triantennary N-acetyl galactosamine (GN3) can guide autophagy inducers to liver cells in the context of NAFLD. All molecules that are prepared in this project will be first studied in cells: both autophagy induction potential and tissue targeting will be evaluated thoroughly. For the best molecule prepared (either endothelial- or liver-targeted), in vivo proof-of-concept will be delivered. In this way, the proposal's potential to deliver new, relevant drugs will be maximally valorized.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        