Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Terrestrial and Aquatic Archaeozoological Studies: Venice and the northern Adriatic lagoons between Antiquity and the Early Middle Ages

Descrizione del progetto

Gli antichi rapporti tra essere umano, animale e ambiente nell’Adriatico nord-occidentale

Lo studio dei resti di animali presso i siti archeologici fornisce una panoramica sui complessi e mutevoli rapporti intercorsi tra esseri umani, altri tipi di animali e l’ambiente. Le attuali analisi archeozoologiche sull’Adriatico nord-occidentale nel periodo della tarda antichità e del medioevo si limitano ai siti di valutazione e gli studi su larga scala non comprendono gli specifici contesti ambientali. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto InTer AquAS approfondirà i rapporti tra essere umano, animale e ambiente, includendo animali sia terrestri che acquatici, nella transizione tra il periodo romano e quello dell’alto medioevo lungo la costa adriatica nord-occidentale. Raffronti a livello cronologico e spaziale, congiuntamente ad analisi isotopiche biometriche e stabili, chiuderanno l’anello mancante negli studi faunistici su larga scala con metodologia mirata.

Obiettivo

The InTer AquAS project aims to investigate human-animal-environment relationships at the Roman-early medieval transition along the north-western Adriatic coast; by highlighting elements of continuity and discontinuity, the project aims to contribute precious knowledge to the archaeology and history of this transitional period. The project will analyse archaeozoological assemblages from three study-regions: the Venetian Lagoon, the Marano-Grado Lagoon, and the coast of Romagna; these regions are characterised by the presence of wetlands, with lagoons, rivers and canals influencing the nature of human settlement and activities. The archaeology of the Late Antiquity and Middle Ages in the north-western Adriatic represents a very active field of research; current archaeozoological analyses, however, are site-specific, while large-scale reviews touch these regions only lightly and marginally, without focussing on their peculiar environmental contexts. The chronological and spatial comparisons proposed by the InTer AquAS project, the combination of terrestrial and aquatic faunal studies, and the functional implementation of biometrical and stable isotope analyses, will provide a holistic approach taking into account the complex, changing relationships between humans, other animals, and the environment. My experience in archaeozoology, and in particular my familiarity with biometry and the Roman-early medieval transition in Europe, make me the ideal candidate to conduct a project such as InTer AquAS. Ca’ Foscari University of Venice is a leader in the study of the Late Antiquity and Middle Ages in Italy, and the project will ultimately fill the existing gap in large-scale and methodologically targeted faunal analyses. In addition to informing on key aspects of past economies and environments, this study will boost my knowledge on the archaeology and history of the periods considered, and substantially advance methodological skills required to optimise my career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0