Descrizione del progetto
I Rhizaria, cruciali nel ciclo del silicio nei nostri oceani
Il silicio (Si) rappresenta un importante nutriente negli oceani ed è richiesto da microalghe (diatomee), spugne e Rhizaria. Nel Cambriano, le spugne e i primi protisti, i Rhizaria, dominavano gli oceani e, pertanto, la produzione di silicio in questi mari vasti. Negli oceani odierni, si ritiene che le diatomee dominino il ciclo del silicio, ma un lavoro del progetto Si-ORHIGENS, finanziato dall’UE, ha svelato l’importanza inattesa dei Rhizaria. I ricercatori di Si-ORHIGENS hanno studiato i dati trascrittomici, la deposizione del silicio e i geni responsabili dei processi di silicizzazione nei Rhizaria. Questa ricerca costituirà la base di un approccio più unificato agli studi relativi al plancton e aumenterà la comprensione del trasporto di silicio e dei suoi cicli biogeochimici negli oceani.
Obiettivo
Silicon (Si) is a major nutrient in the global ocean, required for growth by a variety of distantly related organisms, including microalgae, sponges and rhizarians. Silicifying Rhizaria were among the first protists to inhabit the ocean and, together with sponges, dominated the biogenic silica production during the Cambrian era. These organisms became an important, though poorly understood, component of marine ecosystems. In the contemporary ocean, diatoms are thought to dominate the planktonic realm and to be the main contributor to the Si cycle. However, my recent work has revealed that Rhizaria have unexpectedly high individual Si production rates and biogenic silica content, suggesting that their contribution to marine Si and carbon cycles may have been underestimated. This project aims to elucidate the process of silicification in Rhizaria and determine sources of variability in silicic acid uptake of these protists, through three tailored work packages (WPs). The first WP, consists of the analyse of transcriptomic data at a global scale as well as individual transcriptomes of isolated Rhizaria to assess the diversity of Si transporters. Thereafter, the examination of silica deposition, using a fluorescence compound, in a broad range of Rhizaria and varying ambient silicic acid concentrations. The final WP, will be the quantification of gene expression during silicification processes using primers designed within WP1. This highly interdisciplinary project combines bioinformatics, molecular biology and physiology, leading to a more unified approach to plankton research. The outcomes of this project will improve our general understanding of Si transport in Rhizaria as well as our understanding of the biogeochemical cycling of Si in the ocean. This work will also constitute a major advance in my career, as I acquire skills in new research methods beyond my current capacity, and build a unique skillset that will set me ahead of the current rhizarian research scope.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.