Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

N6 - methyladenosine RNA modification in acute coronary syndrome

Obiettivo

The main aim of the MAACS project is to explore if specific changes in epitranscriptomic landscape of peripheral blood mononuclear cells (PBMCs), particularly N6-methyladenosine (m6A) RNA modification, could be used as a biomarker for acute coronary syndrome (ACS) differential diagnosis and prediction of future adverse outcomes. This project will be the first to (1) identify ACS-specific m6A biosignatures in PBMCs using direct RNA Nanopore sequencing, (2) quantify total m6A RNA modifications in PBMCs of ACS and stable angina patients using LC/MS, (3) assess the clinical utility of total m6A RNA modification in PBMCs, and (4) perform an in vitro functional analysis of ACS-specific m6A modifications. The realization of set objectives will reveal novel mechanisms implicated in the aggravation of ACS that could lead to the development of novel tools for personalized prevention, diagnosis, and treatment.
In order to utilize the power of the integrative and multidisciplinary approach, this project will establish collaboration between Dr. Miron Sopic (MSCA PF applicant) and top-tier institutions: CardioVascular Research Unit-Luxembourg Institute of Health (beneficiary) led by Dr. Yvan Devaux (The project’s supervisor), McGill University in Quebec (associated partner for secondment), and University of Luxembourg (associated partner). Working in the international environment with eminent experts and a productive team of researchers and using state-of-the-art infrastructure and techniques will secure the applicant to become an internationally recognized expert in the epitranscriptomic field and an independent researcher with strong credibility competent to establish and lead his research group. MAACS contributes to sustainable development by complying with several objectives: good health and well-being, quality education, gender equality in research, reduced inequalities, and partnership for the goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF HEALTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
1A RUE RUE THOMAS EDISON
1445 Strassen
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0