Descrizione del progetto
Conoscere meglio la resilienza dei Neanderthal
Che cosa sappiamo sull’ecologia comportamentale e di foraggiamento dei Neanderthal? E quale fu il ruolo degli ambienti costieri per la capacità di adattamento e la resilienza dei Neanderthal nel Paleolitico medio? Per rispondere a queste domande, i ricercatori coinvolti nel progetto NEARCOAST, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, applicheranno una serie di tecniche bioarcheologiche e molecolari su resti faunistici recuperati da importanti località costiere dei Neanderthal fra il Mediterraneo orientale e l’Europa atlantica. Il gruppo di ricerca verificherà l’ipotesi secondo la quale gli investimenti nell’approvvigionamento di molluschi rispondevano a un gradiente longitudinale di redditività intertidale. NEARCOAST studierà, inoltre, se le risorse intertidali venivano assicurate soprattutto nei mesi più freddi dell’anno, in risposta alla mobilità altitudinale stagionale dei grandi ungulati. I risultati miglioreranno le nostre conoscenze scientifiche e pubbliche sull’adattamento costiero dei Neanderthal.
Obiettivo
NEARCOAST will advance our understanding of Neanderthal behavioural and foraging ecology, and the role of coastal environments to Neanderthal adaptive capacity and resilience through the Middle Palaeolithic. The project will apply a suite of bioarchaeological and molecular techniques on faunal remains recovered from key Neanderthal coastal sites (Figueira Brava, Complejo del Humo, Los Aviones and Üçağızlı II) located between the eastern Mediterranean and the Atlantic Europe. NEARCOAST will test the hypotheses that i) investment in shellfish procurement responded to a longitudinal gradient in intertidal profitability; ii) intertidal resources were mostly secured in colder months of the year, in response to the seasonally controlled altitudinal mobility of large ungulates, as proposed for Upper Palaeolithic and Mesolihic groups in these region. The fellow (Asier García-Escárzaga) is an archaeologist who integrates malacology, trace elements and shell stable isotopic analysis to study Mesolithic coastal adaptation. With NEARCOAST he will expand his research portfolio to the Middle Palaeolithic and receive training in vertebrate zooarchaeology, palaeoproteomic and on recent developments in trace elements. The project will elevate our scientific and public knowledge on Neanderthal coastal adaptation. It will expand the fellow’s transferable and specific skills in bioarchaeology, while placing him in a unique position for a career independence. NEARCOAST will make an impact in the field of Middle Palaeolithic Archaeology, and so doing will enhance the visibility of the fellow and institutions involved. The fellow will be supervised by Colonese (PI of the ERC-CoG project TRADITION), and will be part of the new generation of biomolecular archaeologists trained at the Department of Prehistory and the Institute of Environmental Science and Technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.