Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanofluidics for label-free detection of exosomes and protein aggregates in neurodegenerative disease research

Obiettivo

Microfluidics have become a powerful tool in biotechnology and life sciences, whereas the nanofluidic regime remains widely unused in industry and the clinical environment. Especially protein misfolding diseases such as Alzheimer’s, Parkinson’s and Huntington’s disease, recently experience a growing demand for single-molecule detection capabilities, as the assembly process of a single corrupted protein is correlated with its aggregation propensity and spread of the disease. Conventional microfluidic methods to study relevant biomarkers and aggregates involve fluorescent labelling, which alters the samples' properties and puts additional constraints on experimental design. We therefore seek for methods to study macromolecules (in particular: exosomes, oligomers) in a label-free manner in solution without chemically altering their properties.
To overcome this limitation, the project combines innovative nanofluidic technology with cutting-edge label-free microscopy techniques. First, hybrid 2-photon lithography is used for the scalable cost-effective nanofabrication of nanofluidic polymer chips. Secondly, these chips are then employed for the detection and sizing of exosomes (<100 nm) and alpha-synuclein protein aggregates (<12 nm) in solution using label-free imaging methods (e.g. QPM and DUVM).
The approach presented here, allows protein misfolding researchers to study oligomerization more efficiently by running orders of magnitude more experiments with same already limited material, and greatly increases availability of nanofluidic chips for protein metrology in existing biological laboratories. New expertise, excellence, management skills and scientific training acquired during the action, prepare the researcher for a role as independent dementia research group leader in Europe, using state-of-the-art nanotechnology to establish nanofluidic single-molecule detection of protein aggregates and macromolecules as new golden golden standard in life sciences research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0