Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nitrogen Chemistry with Alkaline-Earth Metals

Descrizione del progetto

Catalizzatori sostenibili basati su metalli alcalino terrosi

All’interno del ciclo dell’azoto, le forme ossidata (NOx), neutra (N2) e ridotta (NH3) passano dall’una all’altra attraverso una rete complicata di processi. Al contrario, la manipolazione dell’azoto nell’industria necessita spesso di metodi di forza bruta. Il processo di Haber-Bosch per la conversione di N2 in NH3 è uno dei processi industriali più dispendiosi in termini di consumo energetico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NITRO-EARTH studierà la chimica metallorganica dei complessi imido [RN(2ˉ)] e nitrido [N(3ˉ)] dei metalli alcalino terrosi, in particolare Mg e Ca. L’obiettivo finale consiste nella creazione di una nuova classe di catalizzatori di metalli alcalino terrosi come alternativa sostenibile a quelli basati sui metalli di transizione.

Obiettivo

NITRO-EARTH is aiming to investigate the hardly explored nitrogen chemistry of the alkaline-earth metals (Ae) in order to disclose new reactivity and catalysis. In the biogeochemical nitrogen cycle oxidized (NOx), neutral (N2) and reduced (NH3) forms of N are interconverted by a complicated network of processes. In contrast, manipulation of N in industry is challenging and often needs brute-force methods. The Haber-Bosch process for N2-to-NH3 conversion is, despite being metal-catalysed, one of the most energy consuming industrial processes. This proposal focusses on the organometallic chemistry of imido [RN(2ˉ)] and nitrido [N(3ˉ)] complexes of the alkaline-earth metals, in particular Mg and Ca. While the amide (R2Nˉ) chemistry of the Ae metals is well-established, Ae-imido complexes are rare and Ae-nitrido compounds solely exist as insoluble salts, e.g. Mg3N2. Given the importance of imido and nitrido ligands in transition metal chemistry, access to soluble Ae=NR and Ae≡N complexes promises a rich reactivity and is the prelude of new catalytic processes based on abundant, generally biocompatible, alkaline-earth metals. The various pathways to reach the target include utilization of recently introduced, highly reducing Mg(0) complexes by HARDER and nitreones which have been investigated by PATEL. Also HARDER’s recently discovered N2 fixation with Ca will play a role in the synthetic approach. Owing to the highly ionic character and negative charge on N in Ae=NR or Ae≡N complexes, these novel complexes will be extremely potent nucleophiles or deprotonating reagents. This will be strongly dependent on nuclearity and aggregation which will be controlled by a library of bulky ligands currently available in the HARDER group. The work will be heavily supported by ab initio calculations. The project ultimately leads to the generation of a new class of alkaline-earth metal catalysts which may provide sustainable alternative for transition metal based catalysts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0