Descrizione del progetto
Esseri umani e scimmie: approfondire la potenziale conservazione filogenetica dell’elaborazione della musica
Le scimmie della specie Macaca mulatta condividono all’incirca il 93 % della propria sequenza genomica con gli esseri umani, il che le configura come un comune sistema modello per gli studi sul cervello uditivo umano e sulle patologie associate. La loro capacità di percepire e produrre musica, o musicalità, sembra tuttavia essere scarsamente sviluppata. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHYLOMUSIC metterà a confronto le scimmie di questa specie e gli esseri umani per quanto concerne l’abilità di tracciare stimoli musicali complessi al fine di valutare due punti fondamentali della musicalità, ovvero il rilevamento e la memorizzazione degli schemi ritmici e melodici. Il progetto approfondirà la potenziale conservazione filogenetica dell’elaborazione della musica e l’evoluzione dei sistemi mnemonici che supportano la musicalità negli esseri umani attraverso una combinazione di elettroencelografia, analisi d’avanguardia dei segnali cerebrali e neuroscienze computazionali incentrate sull’udito.
Obiettivo
The capacity to perceive and produce music musicality has ancient but mysterious roots. While musicality is nearly ubiquitous across human ages and cultures, it seems to be scarcely developed in non-human primates such as rhesus monkeys. This is surprising given that rhesus monkeys are not only one of our closest relatives, but also a fundamental model for human auditory function and communication. PHYLOMUSIC proposes an innovative approach to the study of musicality in non-human primates (macaca mulatta). Rather than focusing on isolated musical features such as tone-order or rhythm, it combines them to form proto-musical patterns. PHYLOMUSIC takes (i) the detection of proto-musical patterns, and (ii) their memorization as two pillars of musicality. With this, PHYLOMUSIC proposes a series of non-invasive electroencephalography (EEG) studies aimed to test whether and how proto-musical patterns are detected and memorized (in both short- and long-term) in rhesus monkeys and (as a comparison) in humans. Combining notions from comparative research, music, auditory computational neuroscience, and state-of-the-art brain signal analysis, PHYLOMUSIC is a multi-disciplinary project that has the potential to impact upon three distinct research areas. First, it will shed light upon the mysterious evolutionary origins of musicality, unveiling whether music processing is phylogenetically conserved, and how mnemonic systems may have evolved to support musicality in humans. Second, it will introduce novel analytical approaches to the fast-rising field of non-human primate neuroimaging. Last but not least, it might provide an empirical ground for realistically testing at the neuronal and circuitry level the widespread use of music in clinical settings, having noteworthy implications for human health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
16163 Genova
Italia