Descrizione del progetto
Le future risposte dell’impollinazione a un ambiente in mutazione
Le specie stanno scomparendo più rapidamente che mai. Un aspetto trascurato di questa perdita di biodiversità è la scomparsa delle interazioni ecologiche, ovvero le relazioni tra due specie uguali o diverse che vivono in una comunità specifica. Gli impatti esercitati da questo processo sull’impollinazione, un’importante funzione ecosistemica che risulta fondamentale per la salute umana, sono tuttora sconosciuti. Il progetto PoliS, finanziato dall’UE, approfondirà le modalità attraverso cui le comunità di piante e impollinatori reagiscono ai cambiamenti ambientali. A tal fine, si avvarrà di dati provenienti da 12 comunità situate nel parco nazionale di Doñana, una riserva naturale della Spagna meridionale. Il progetto esplorerà il modo in cui le comunità dell’impollinazione rispondono ai disturbi nell’ambiente e getterà luce sulle modalità attraverso cui tali comunità sopportano le pressioni dei cambiamenti globali in modo da diventare stabili.
Obiettivo
Species and ecological interactions are disappearing at alarming rates with unknown effects on key ecosystem functions basic for human well being, as pollination. Project PoliS (comprehensive assessment of stability in pollination communities) aims to combine the forces of an expert in the study of stability in complex networks (researcher) and a world leader on pollination services (supervisor) to address one of the most relevant problems in ecology nowadays: how plant-pollinator communities respond to environmental changes.
By bridging the classical divide between the empirical and theoretical frameworks to study ecological stability, and using as case study detailed data on 12 communities in the Doñana natural reserve (southern Spain) across a gradient of landscape fragmentation monitored over seven years, this project put forwards solutions to comprehensively quantify the response of pollination communities to environmental perturbations, and elucidates the mechanisms by which pollination communities withstand global change pressures and achieve different axes of stability.
The novelty and high transferability of the methodology, in addition to the relevance of the question, make of this project an unique opportunity to advance in the prediction of how pollination communities will respond to a changing world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.