Descrizione del progetto
Le voci e gli scritti delle donne appartenenti a famiglie reali del passato
Cosa conosciamo riguardo la natura e il potere delle voci e degli scritti delle donne reali del passato? Per rispondere a tale interrogativo, il progetto THEQUEENSPOST, svolto nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà una metodologia interdisciplinare innovativa che applica metodi di svariate discipline: linguistica, studi letterari, studi archiviali, cultura dei materiali, studi di genere e storia diplomatica. Il progetto fornirà la prima analisi su larga scala della forma, della funzione e del potere della corrispondenza delle prime regine Tudor. I risultati saranno diffusi attraverso un’ampia gamma di risorse destinate al pubblico accademico e non accademico. Tra questi vi saranno una monografia del progetto, un volume con contribuiti di diversi autori, un simposio, un podcast e varie altre attività di divulgazione.
Obiettivo
The Queens' Post project provides the first large-scale analysis of the form, function, and power of early Tudor queens' correspondence. This project investigates the letters of nine important early Tudor queens, including the wife of Henry VII (d.1509) Elizabeth of York (d.1603) Henry VII's daughters Margaret Tudor (d. 1541) and Mary Tudor Brandon (d.1533) and the wives of Henry VIII (d.1547): Katherine of Aragon (d. 1536), Anne Boleyn (c.1536) Jane Seymour (d.1537) Katherine Howard (d.1542) Anne of Cleeves (d.1557) and Katherine Parr (d.1548). Using an innovative, interdisciplinary methodology - employing methods from linguistics, literary studies, archival studies, material culture, gender studies, and diplomatic history - The Queens' Post will advance our understanding of the nature and power of royal women's voices and writings of the past, and reconsider the power and position queens held in early modern politics and diplomacy. The results of this project will have distinctive scientific and societal impact which will be disseminated via a range of outputs aimed at both academic and non-academic audiences. This includes a project monograph, an edited collection, a symposia, a podcast, and various other outreach activities. The project will also provide a significant methodological contribution to letter-writing studies, by developing a cutting-edge, interdisciplinary framework of analysis to investigate the language, materiality, and delivery of historical correspondence across a network of writers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.