Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiological adaptations to ecological niches in coccolithophore haplodiplontic life cycle

Obiettivo

Human CO2 emissions are critically poisoning the earth's climate. However, sedimentation by marine primary producers contributes greatly to carbon sequestration, with coccolithophores, unicellular marine algae with cell envelopes composed of CaCO3, being the key contributors. Nevertheless, the extent of the biogeochemical impact of coccolithophores is largely unknown. They have a dual life cycle and can grow as both haploids and diploids, but past research has focused mainly on the diploid phase. Moreover, knowledge of coccolithophores is almost exclusively limited to a single species that is distributed worldwide, and can form blooms visible from space. However, this species is peculiar in many biological aspects and does not calcify in the haploid phase, therefore we need to develop more model organisms to represent impact of coccolithophores on the carbon cycle.
In this action, my objective is to understand how the physiological acclimations of the coccolithophore life cycle phases allow them to inhabit different ecological niches. I will implement a multidisciplinary approach to investigate two levels of complexity: how environmental factors influence physiology and which genes contribute to distinct genetic programs. To this end, I will work on a widespread coccolithophore species that calcifies at both life cycle phases. I will characterize for the first time how photosynthesis (light-driven CO2 fixation) and photoprotection (dissipation of excess energy) differ between the two phases, and determine which environmental conditions trigger ploidy transitions. To investigate the underlying genetic factors, I will then sequence the genome and, in both phases, the transcriptome.
Overall, the ambition of the Cocco-Next project is to provide important insights into the interplay between life cycles, ecological niches, and biological CO2 sequestration and beyond, create novel, interconnected and open datasets that will be invaluable to the oceanographic community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUDER BOSKOVIC INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 161 889,60
Indirizzo
Bijenicka cesta 54
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0