Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MeAsurement of Gravitational effects on photonIc QUantum systEm

Obiettivo

The interplay between the two main pillars of physics ─ quantum mechanics (QM) and general relativity (GR) ─ has never been understood or tested by scientists, and this has become one of the most important, interesting and challenging research areas over the past decades. So far there is no experiment demonstrating how gravity affects unique quantum features, e.g. superposition and entanglement. This project is aimed to combine quantum interference and GR in a single table-top experiment using Mach-Zehnder fiber interferometry. Single photons and entanglement states will be employed to investigate how gravity alters quantum correlations and superposition of massless particles.

It would be a great scientific breakthrough to demonstrate gravitational-induced effects on single photons and quantum states, paving the way for quantum gravitational lab-scale experiments. This project will push large-scale high-precision single photon interferometry to a new level, leading to the development of cutting-edge techniques from various disciplines ─ quantum photonics, precision interferometry, frequency metrology, etc. This study is timely and highly relevant to the current EU research trends, going in line with the prioritized research directions of Horizon Europe: quantum technologies and time & frequency services.

This project will be implemented in the group of Prof. Philip Walther at the University of Vienna. The host group expertise in quantum control and their state-of-the-art single photon facilities perfectly complements to the Researcher Dr. Yu’s background in interferometric gravitational wave detection and macroscopic QM phenomena. This Fellowship will enable the two parties to combine their skills and achieve the major scientific goals. Furthermore, this Fellowship will greatly improve Dr. Yu’s leadership skills, strongly diversify her knowledge, establish new academic links and boost her track record that would have a significant impact on her academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 600,96
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0