Descrizione del progetto
Analisi innovativa del patrimonio edilizio nei raggruppamenti territoriali
Il progetto MOEBHIOS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un approccio basato sul valore del patrimonio edilizio storico nel contesto transfrontaliero dei raggruppamenti territoriali. Lo sviluppo richiede un miglioramento dei sistemi informativi per la geo-mappatura con i dati delle scienze sociali e le ontologie informative applicabili al paesaggio e al patrimonio edilizio. L’approccio sarà collaudato in uno studio pilota sul patrimonio edilizio storico in Palestina, che rappresenta un ecosistema patrimoniale complesso con sviluppi sociali e paesaggistici simili ad altri contesti di confine europei. Il progetto comprenderà studi teorici e formazione sul campo nella raccolta di concetti di dati nei settori sociale, archeologico, economico e culturale relativi all’analisi del patrimonio edilizio.
Obiettivo
MOEBHIOS (Multi-attribute values’ OntologiEs to improve Built Heritage InformatiOn assessment in cluStered territories) aim is to develop an innovative Value-Based Decision-Making approach on historical Built Heritage on the cross-border contexts of clustered territories. The improvement of Information Systems for territorial geo-mapping with Multi-attributes Values from Social Sciences fields will be pursued, developing advanced Information Ontologies specifically suited for landscape and Built Heritage.
The project is tested on the pilot case study of historical Built Heritage in Palestine, assuming a key example of complex heritage ecosystem at the territorial scale envying societal and landscape developing programs, similar to other contexts at European borders.
To achieve the goal, the research project provides a path of theoretical studies, on-field direct training and practical activities (social surveys, technical dialogue sessions) for the collection of data concepts and logical structures referring to 4 main macro-areas concerning Built Heritage analysis: social, archaeological, economic and cultural fields.
The researcher will participate to a creative research & training program across Europe and Middle East, in contact with excellent research laboratories and chairs in Cultural Heritage social (Palestine) and economic (Germany) fields. The researcher will re-integrate the advanced social sciences skills to Architectural and Built Heritage research, considering the horizon of digital practices of documentation and 3D modelling experimented at the beneficiary sending institution (Italy).
The scientific quality of resulting Information Ontologies for historical Built Heritage is envisaged by development agencies for territorial governance and the strengthen of local communities in Third Countries, fostering the establishment of good-practices and standard protocols on dynamic representation and monitoring of tangible Heritage through EU and above.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.