Descrizione del progetto
Fotoni e plasmoni si uniscono in un design ibrido di emettitori di singolo fotone
Produrre grandi quantità di fotoni, ovvero pacchetti individuali o quanti di luce, è un compito semplice, svolto dalle lampadine e persino dai laser, che producono stati di luce tradizionali. Tuttavia, affinché le tecnologie quantistiche sfruttino le qualità quantiche della luce, sono necessari singoli fotoni. La ricerca ha raggiunto traguardi significativi nello sviluppo e nell’applicazione di emettitori di singolo fotone, ma il controllo della polarizzazione, della direzione e del fronte d’onda dei fotoni emessi resta una sfida complessa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotonMeta sfrutterà l’olografia, le metasuperfici nanostrutturate e i plasmoni (oscillazioni collettive di elettroni) in un approccio progettuale generale per fonti di singolo fotone ad alte prestazioni con caratteristiche direzionali e di polarizzazione specifiche.
Obiettivo
Single-photon sources are crucial for many quantum information technologies, including quantum communications, computation, sensing and metrology. Typical stand-alone quantum emitters (QEs), such as quantum dots and defects in diamonds, feature low emission rates, nondirectional emissions, and poorly defined polarization properties, which prevents QEs from being directly used as single-photon sources in practical applications. Various micro/nano structures have been developed in recent years to enhance QE emission rates by making use of the Purcell effect via engineering their immediate dielectric environment, but the control of polarization, direction, and wavefront of the emitted photons has still been rarely addressed.
The main objective of the project is to develop a general design approach for high-performance single-photon sources and demonstrate its use by designing and fabricating a series of advanced single-photon nanodevices with different functionalities. First, the underlying physics of QE coupling to surface nanostructures will be thoroughly investigated. We will then develop a novel holography implementation, vectorial scattering (computer-generated) holography, generating directly profiles of hybrid plasmon-QE coupled metasurfaces. Finally, based on the developed design approach, a series of nanodevices will be demonstrated, on-chip realizing photon emission with desirable polarization and phase profiles, including those of vector vortex beams. This project will enable the realization of single-photon sources with radiation channels that have distinct directional and polarization characteristics, extending thereby possibilities for designing complex photonic systems for quantum information processing. Furthermore, this project will facilitate knowledge exchange via dissemination activities along with researcher training in transferable skills, being fully committed to open science principles and chronicling the whole project in an open online logbook.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.