Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MIcrobially MEdiated Particulate Organic Carbon flux

Obiettivo

Particulate organic carbon generated by primary production in surface waters is exported into the ocean’s interior through the biological pump, contributing to the regulation of atmospheric carbon dioxide and partial sequestration of ocean carbon. Microbial transformation mechanisms on sinking aggregates directly impact the quantity and quality of organic matter reaching the deep sea. Due to their importance in biogeochemical cycles, sinking particles and their microbial components have received increasing attention in the past few years. However, microbial interactions and mechanisms involved in particle formation and degradation remain largely unexplored. The overarching goal of the current project is to explore for the first time the specific functions of particle-associated prokaryotes in determining the fate of sinking particulate organic matter (POM). First aim is to investigate in situ the RNA-based functional and genomic characteristics of sinking particle-attached microbes over time at different depths, using metatranscriptomics and metagenomics analyses. We also aim to elucidate the protein-based functional profiles of microbial communities on sinking particles and uncover linkages between microbial enzymes involved in the degradation of POM, using a comparative metaproetomics and metagenomics approach. Additionally, we aim to examine the carbon uptake, metabolic activity and colonization patterns of sinking-particle-attached microbes, using stable isotope probing coupled with amino acid tagging and liquid chromatography mass spectrometry. It is anticipated that the insights provided into microbially mediated processes regulating POM transformation will set the basis for better understanding the oceanic carbon cycle, and further improve predictions on future ocean biogeochemical cycles and climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 401,01
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0