Descrizione del progetto
Supercondensatori migliorati per veicoli elettrici e microreti
I supercondensatori ibridi, che combinano batterie e supercondensatori in un’unica unità fisica, offrono grandi potenzialità per l’alimentazione dei veicoli elettrici e delle microreti. Pur presentando una potenza specifica e una durata del ciclo superiori rispetto alle batterie convenzionali, gli elevati tassi di auto-scarica, gli alti costi di produzione e le preoccupazioni per la sicurezza ne ostacolano la diffusione sul mercato. Il progetto SASPE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un supercondensatore a stato solido più efficiente e più efficace in termini di costo. In particolare, SASPE introdurrà un elettrolita polimerico solido ad alta conducibilità ionica per ridurre il tasso di auto-scarica. I ricercatori svilupperanno inoltre elettrodi con prestazioni elettrochimiche promettenti come l’elevata capacità specifica, densità energetica e densità di potenza.
Obiettivo
The challenge taken worldwide in achieving a global climate-neutral society fasten the transition from fossil fuel to renewable energy and increasing the demand for energy storage systems (ESS) due to the intermittency of renewable energy sources. Supercapacitors (SC), especially hybrid supercapacitors, are a promising technology for powering hybrids, electric cars, or micro-grids, owing to many exciting advantages over batteries concerning specific power and cycle life. However, some research challenges such as high self-discharge, high production cost, and safety concerns impede market uptake. So the development of efficient, cost-effective SC technology with extremely low self-discharge, high energy and power density is significant.
The SASPE aims at developing an all solid-state supercapacitor and build a novel strategy to reduce its self-discharge by applying modified solid polymer electrolyte with layered inorganic materials. Notably, SASPE will introduce a novel hybrid solid polymer electrolyte (SPE) with high ionic conductivity that can reduce the self-discharge of SCs, which will be prepared by a simple, environmentally benign, and cost-effective method. The SASPE will guarantee SC's safe operation by using modified SPE with high mechanical strength. SASPE also offers 2D hybrid binder-free electrodes with promising electrochemical performance such as specific capacitance, energy density, and power density. The project will connect the physical properties of inorganic materials with their electrochemical properties by using a nanofiller/matrix synthesis approach and in-depth physicochemical and electrochemical characterization techniques.
SASPE will bring novel hybrid SPE along with high capacitance electrode materials and will make a solution for problems faced in current SC technology. The project will play a vital role in the electric vehicle industry by providing essential research progress in SC technology, which will help attain a green environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.