Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecules to Circular Energy Generation at Scale

Descrizione del progetto

Un nuovo modello stimola l’economia circolare nel settore dell’energia

Il mercato dell’energia è altamente volatile: gli shock dovuti all’incertezza quali le fluttuazioni dei prezzi e i cambiamenti politici sono comuni, con ripercussioni negative sui consumatori di energia. Per aumentare l’efficienza e la sostenibilità dell’economia energetica europea, il progetto MoCEGS svilupperà un quadro di pianificazione che incorpori l’integrazione dei processi basata sui dati, l’analisi della rete di processo e la chemiometria. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, MoCEGS si propone di ottimizzare il commercio di energia, migliorare l’economia circolare, mitigare gli shock dovuti all’incertezza e sfruttare i sistemi chimici. Il modello proposto ridurrà il tempo di calcolo e migliorerà l’elevata risoluzione dei dati.

Obiettivo

In the energy market, uncertainty shocks such as price fluctuations and policy changes often occur, resulting in top-down negative effects to energy consumers. To promote a more robust, efficient and sustainable European energy economy, the MoCEGS project proposes a multi-level top-down energy planning approach incorporating data-driven process integration, process network analysis and chemometrics as core components. MoCEGS project aims to optimize energy trading, improve system circularity, mitigate uncertainty shocks, and exploit chemical utilization via a unique energy planning framework. The difficulty of developing such a modelling framework is the necessary computational resources and the multidisciplinary expertise involved. The MoCEGS project is planned with high-performance computational facilities and multi-disciplinary training, which also includes a secondment to a different European country. The advantage of proposed approach is that computational time is reduced and also enables high data-resolution. This approach also converts the traditionally linear economy consideration to circular economy consideration via multi-level process integration. The ultimate goal is to link collaborative minds of cross-disciplinary researchers in developing an integrative energy planning framework that will be widely-used to promote energy circularity, address epistemic uncertainty and achieve regional sustainability.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0