Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Ontology for the Transmission and Re-Use of Argumentative Patterns (OTRA) in Christian-Muslim Religious Encounters

Descrizione del progetto

Una nuova prospettiva sulla lunga storia del dialogo religioso cristiano-musulmano

Il progetto OTRA, finanziato dall’UE, applicherà un approccio basato sulle scienze umane digitali per esplorare le strutture argomentative nella discussione anti-islamica del cristianesimo. OTRA verificherà l’ipotesi secondo cui una serie stabile di argomenti, stereotipi e riferimenti avrebbe strutturato il discorso cristiano sull’Islam a partire dal Medioevo oppure se si sia verificato un cambiamento nel corso del tempo e in che modo. OTRA esaminerà inoltre la teoria secondo cui un maggior contatto verificatosi sin dal XVII secolo avrebbe portato a nuove forme di interazioni argomentative. Il progetto adotterà un approccio comparativo basato sui dati per creare un’ontologia che consenta di registrare e classificare riferimenti, prestiti e strutture di argomenti in modo standardizzato, agevolando così la condivisione dei risultati con altri ricercatori.

Obiettivo

In this project, I will study argumentative structures in Christian anti-Islamic polemics from a historical perspective using a Digital Humanities approach. By investigating these argumentative patterns, I want to find out how this discourse developed over time. Are we confronted with a stable set of arguments, stereotypes, and references that structured the Christian discourse about Islam from the Middle Ages? Or did the increased availability of empirical sources and the increased contact from the 17th century lead to new forms of argumentative interactions? In order to answer these questions in a data-driven, comparative way, I will create an ontology that allows to record and classify references, borrowings, and structure of arguments in a standardized form. I will apply this scheme to a selected number of texts from the Christian tradition from the 13th to the 19th century, creating a knowledge base. I will use this knowledge base to answer selected research questions regarding the evolution of argumentative patterns. To disseminate this approach, I will develop and conduct a workshop format in which I will introduce students and other researchers to work with ontologies in general, my ontology, and my knowledge base. My approach will yield insights historical development of argumentative structures, but it will also allow to easily share data among researchers, to collaborate more effectively, and to base conclusions on larger datasets. It will provide a paradigm for describing historical argumentative structures that can be generalized and applied to many other fields of research. Pursuing this project will allow me to evolve into a Digital Humanities researcher, to pioneer my own research, to greatly expand my research network, and to gain a wider perspective on Christian-Muslim religious engagement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0