Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomically thin pristine germanane with diverse chemical functionalities for energy storage: sodium/lithium ion batteries

Descrizione del progetto

Nuovi materiali elettrodici per l’accumulo sostenibile di energia nelle batterie

Con la diffusione dei veicoli elettrici e delle stazioni di stoccaggio dell’energia, le batterie convenzionali agli ioni di litio stanno affrontando diverse sfide a causa della richiesta di maggiori densità di energia e di potenza da parte del mercato. I nuovi materiali elettrodici e le batterie agli ioni di sodio sono alternative promettenti. Uno di questi materiali è il germanano funzionalizzato, che dovrebbe fornire una struttura ad alta capacità per lo stoccaggio del sodio. Il progetto NEW MONO 2D FUN GER del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà le caratteristiche strutturali e morfologiche del germanano funzionalizzato per far luce sulla sua attività elettrochimica. Per produrre elettrodi ad alta capacità da applicare alle batterie agli ioni di sodio, i materiali di germanano funzionalizzato saranno ulteriormente modificati. Il progetto valuterà inoltre le prestazioni elettrochimiche dei materiali elettrodici selezionati.

Obiettivo

The use of novel two-dimensional (2D) nanomaterials for energy storage and conversion applications has nowadays become a hot research topic in material science. In particular, with the development of electric vehicles (EVs) and energy storage stations, the traditional lithium-ion batteries (LIBs) have encountered a plethora of challenges due to the huge demands of key markets (e.g. higher energy and power densities). Accordingly, a suitable approach to address these issues is to achieve the development of new electrode materials and alternative batteries (sodium-ion batteries, SIBs). In this context, one of the particularly promising candidate materials is functionalized germanane, which is expected to provide a high-capacity framework for sodium storage, since it possesses several attractive characteristics: to name a few, chemically and electronically active 2D structures, high mechanical flexibility, as well as fast electron mobility and conductivity. With the help of characterization techniques like X-Ray diffraction, X-ray photoelectron spectroscopy, Fourier-transform infrared spectroscopy, scanning electron microscopy and transmission electron microscopy, this project aims to explore the structural and morphological features of functionalized germanane. The gained knowledge will extend our in depth understanding of the electrochemical activity of functionalized germanane. Aiming to achieve the production of high-capacity electrodes for applications in SIBs, the functionalized germanane materials will be further modified by carbon coating and exfoliation steps. The electrochemical performance of selected electrode materials will be evaluated by cyclic voltammetry, electrochemical impedance spectroscopy, and galvanostatic discharge/charge measurements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKA SKOLA CHEMICKO-TECHNOLOGICKA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 438,72
Indirizzo
TECHNICKA 5
166 28 Praha
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0