Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Responsibility towards Nature and Future Generations

Descrizione del progetto

Una responsabilità collettiva per il nostro mondo

Il progetto ReNa, finanziato dall’UE, riesaminerà il concetto di responsabilità collettiva nei confronti della natura e delle generazioni future, prendendo come punto di vista la concezione della natura sviluppata dall’idealismo tedesco del XIX secolo e la teoria della responsabilità avanzata da Hans Jonas nel XX secolo. Il progetto rivolgerà in primo luogo l’attenzione al fondamento razionale della responsabilità collettiva proattiva nei confronti del nostro mondo, ossia l’obbligo di proteggerlo, un concetto che considera gli esseri umani come agenti razionali e responsabili. In secondo luogo, ReNa analizzerà il ruolo svolto dalla motivazione umana e le conseguenze dell’azione umana come segmento essenziale di qualsiasi teoria della responsabilità, collegando in questo modo il fondamento formale del concetto e la sua applicazione.

Obiettivo

This research proposal aims at rethinking a collective and proactive concept of responsibility towards nature and future generations, on the basis of the understanding of nature developed by German Idealism in the early 19th century and the theory of responsibility first advanced by Hans Jonas in the 20th century. I will articulate my research into two steps, which aim at two objectives: 1) I will first work on the rational foundation of collective proactive responsibility towards the world in which we live, that is the duty to take care of it. This is the “objective side” of my research, in the sense that it grounds on a consideration of human beings as rational and responsible agents in themselves, in a Kantian sense. To reach this first objective (which is the most challenging one), a further step is needed: the elaboration of a concept of nature and its relation to human being able to take into account (1.1) the ontological continuity between nature and human being and with this the value of nature and life in themselves; (1.2) the primary responsibility of humans. All this will be possible analyzing and revitalizing the concept of nature in German Idealism and studying its ethical implications. 2) Second, I will investigate the role of human motivation, the context and the consequences of human action as essential part of any theory of responsibility. This is the “subjective side” of my research, that aims at providing the “bridge” between the formal foundation of the concept of collective responsibility and its application. In this part, my research will deal with the key concepts of “respect”, “care” towards vulnerable nature and future human beings, and “fear” of a collapse of nature and our future lives. The concept of collective responsibility generated by this project might show its fertility also with reference to contemporary debates (like those related to environmental issues).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA DELL ARTIGLIERE 8
37129 Verona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Verona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0