Descrizione del progetto
Investigare sul modo in cui i canali Piezo1 trasformano gli stimoli meccanici in segnali biochimici
La capacità di controllare da remoto i percorsi intracellulari ha aperto la strada ad entusiasmanti applicazioni nel regime teorico e sperimentale. L’uso combinato di campi magnetici e nanoparticelle magnetiche si dimostra uno strumento potente per lo studio del modo in cui le cellule trasformano gli stimoli meccanici in segnali biochimici. Questo processo, che prende il nome di meccanotrasduzione, consente inoltre di manipolare funzioni biologiche con un elevato controllo spaziotemporale a livello dei tessuti profondi, un elemento importante per la medicina rigenerativa. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAGPIEZ intende sviluppare un’innovativa piattaforma per lo studio della meccanotrasduzione correlata ai canali di Piezo1 nelle cellule endoteliali. Un altro obiettivo consiste nel convalidare il potenziale di questa metodologia al fine di stimolare i percorsi di segnalazione correlati alla proliferazione cellulare per favorire selettivamente l’angiogenesi.
Obiettivo
During the last decade, the possibility to remotely control intracellular pathways using physical tools has opened the way to exciting applications, both in basic research and clinical applications. The use of magnetic fields in combination with magnetic nanoparticles provides with an exclusive tool to study how cells transform mechanical stimuli into biochemical signals, shedding light on these mechanotransduction processes. This tool is emerging as a new instrument to remotely manipulate biological functions with high spatiotemporal control at a deep-tissue level, a hot topic in regenerative medicine. The overall aim of MAGPIEZ is to develop a novel platform to study mechanotransduction linked to Piezo1 channels in endothelial cells by remotely manipulating magnetic nanoparticles. A secondary goal is to validate the potential of this tool to stimulate signalling pathways related to cell proliferation in order to selectively boost angiogenesis. This can stand as a promising approach for therapeutic angiogenesis in ischemic disorders. This ambitious project will be validated using 2D endothelial cells and a 3D vascular network developed using a microfluidic chamber. MAGPIEZ is a highly multidisciplinary project that takes advantage of the Fellows Dr. Del Sol knowledge in Materials Science (advanced synthesis and characterization of magnetic nanoparticles, magnetism and physics) and the expertise of the host group supervisor (Dr. M. Moros, Institute of Nanoscience and Materials of Aragon INMA-CSIC) in biofunctionalization of nanoparticles and magnetogenetics. This project will offer the applicant the possibility to work in a top European institution who pioneered the use of nanomaterials for biomedical applications, and to develop new skills and knowledge necessary for the progress of her scientific career towards an independent position
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.