Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A circular economy platform for treatment of wastewater by blue green microalgae

Descrizione del progetto

Sfruttare il potere delle microalghe verdi-azzurre

Un processo ecocompatibile emergente tratterà le acque reflue per mezzo delle microalghe, che sono potenzialmente in grado di trasformare gli agenti inquinanti in composti preziosi. Il progetto WWTBP-by-Microalgae delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) progetterà una piattaforma integrata impiegando le microalghe, con costi di raccolta ridotti al minimo e senza necessità di essiccazione. L’obiettivo è sfruttare il potere delle microalghe verdi-azzurre grazie alla loro elevata capacità di sequestrare CO2, digerire acque reflue e accumulare alte concentrazioni di un pigmento blu (la ficocianina). Il progetto si propone di sviluppare una piattaforma di economia circolare che converte i rifiuti (acque reflue ed emissioni di CO2) in prodotti di alto valore.

Obiettivo

Water pollutions and increasing atmospheric CO2 levels are two critical environmental issues causing significant harmful effects on the environment and human health. Biological wastewater treatment using microalgae has been intensively studied in recent years. However, its implementation has been hindered due to challenges associated with the high costs of harvesting and drying steps. Therefore we aimed to design an integrated platform utilizing microalgae with the minimized cost of harvesting without any drying step. In our designed system, we will harness the power of blue-green microalgae due to their high capacity to sequester CO2, digest wastewater, and accumulate high concentrations of pigment (phycocyanin, a blue pigment). We will encapsulate cells in the first reactor to protect the cells from high concentrations of pollutants, while in the secondary reactor, filamentous microalgae can treat partly treated wastewater and then be flocculated by adjusting mixing speed. The growth of microalgae will be monitored by a respirometer, which estimates the algal growth kinetics based on the oxygen production and proton consumption rate. Subsequently, the flocculated biomass will be harvested and will undergo pigment extraction in water, as phycocyanin is a water-soluble pigment. The high phycocyanin price (approximately 221 Euro/kg) adds additional economic viability. The wet pigment-free biomass still contains compounds that can be anaerobically digested to biogas. The generated biogas can be utilized to provide energy for the system, while the emitted CO2 can be recycled back for microalgae cultivation. The digestate of microalgal biomass still contains carbonic material, which can be further transformed into high-value compounds such as bio-crude oil, biochar, and liquid phase through hydrothermal liquefaction. Thus, this project offers a circular economy platform that offers conversion of waste (wastewater and CO2 emissions) to high-value products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0