Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar driven CO2 reduction and alcohol oxidation without sacrificial reagent.

Obiettivo

Fossil fuels are our primary energy sources; however, their combustion causes climate change due to the production of greenhouse gases such as carbon dioxide (CO2). A key solution to climate change is the direct solar-powered production of fuels from CO2. SOLAR-CAT links the conversion of CO2 into high value chemicals with the oxidation of biomass derivatives. This project aims to develop photocatalytic systems that will operate in aqueous media without any sacrificial reagent utilizing only earth abundant chemicals. The developed dye-sensitized photocatalytic systems (DSPs) will contain cobalt complexes of quaterpyridine and 2,2,6,6-tetramethyl-1-piperidine N-oxyl (TEMPO) derivatives as catalysts for CO2 reduction and biomass oxidation, respectively.
During the first part of the fellowship, under the supervision of Dr. Fabrice Odobel (Centre National de Recherche Scientifique, CNRS), the fellow will be trained in alcohol oxidation, photo-induced electron transfer, and the development of dye-sensitized systems. During his secondment at University of Paris (UP), he will be trained by Prof. Marc Roberts research group in electrochemistry, CO2 catalysis and surface chemistry. The fellows experience in photocatalysis, molecular synthesis, and DSP development will provide a unique opportunity for the host group to apply their knowledge in DSPs to simultaneous photo-induced CO2 reduction and alcohol oxidation. SOLAR-CAT is a highly inter- and multi-disciplinary project as it brings together the fields of molecular synthesis, catalysis, material sciences, electro- and photo-chemistry, and analytical chemistry. This project will enable the transition of the fellow from recognized researcher (R2) to an established researcher (R3) reaching his career goal (tenure track position in academia), throughout the scientific and personal training actions, the development of his transferable skills, the coordination and the management of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0