Descrizione del progetto
Connettere il passato con le risorse GLAM attraverso le scienze umane digitali
I progressi tecnologici sostengono gli sforzi per aiutarci a comprendere meglio il passato, compreso il ruolo del genere e il suo impatto sulla società. Attingendo alle cronache del XIII e XIV secolo come fonti primarie, il progetto FEMIber, finanziato dall’UE, si propone di studiare ed esplorare le rappresentazioni femminili nella Spagna e nel Portogallo medievali attraverso i metodi e gli strumenti delle scienze umanistiche digitali. Dopo aver creato un database prosopografico, sono state effettuate analisi delle reti sociali e altri tipi di visualizzazione dei dati per far luce su schemi, tendenze e (dis)continuità degli elementi utilizzati per le rappresentazioni femminili, riflettendo altresì sul loro ruolo nell’ordine sociopolitico e familiare iberico. In una fase successiva del progetto e durante il collocamento nel campo del patrimonio culturale digitale, sarà possibile esplorare il potenziale GLAM (galleries, libraries, archives, museums, ovvero gallerie, biblioteche, archivi, musei) del progetto e la sua applicazione nel settore educativo, culturale e informatico.
Obiettivo
                                "The interdisciplinary project “Digitizing Women of Medieval Iberian Historiography” (=FEMIber) aims to explore gender in the Iberian Middle Ages in ways that embrace emerging technologies while fostering long-lasting ties with the society and the cultural heritage in general. The project aims to study female representations in the ""Crónica de Castilla"" (Castile-León) and the Portuguese ""Livro de Linhagens"" via methods of Digital Humanities. The fellowship will take place at the Department of Humanities, the Universitat Pompeu Fabra (Barcelona) under the supervision of Prof. María Morrás. During the 24 months, a digital prosopographical database of the represented women will be generated (= objective 1), and then the subsets of data will be visualized to explore patterns, (dis)continuities and tendencies of the employed elements for sociopolitical and familial order in the two kingdoms through the lens of gender (= objective 2). When it comes to trans-sectoral training and mobility, after completing an online specialization in curatorial practices, a 6-month placement will be carried out at the company DIGIBÍS (Madrid), the Spanish heritage-digitization pioneer. During the placement, under the supervision by Xavier Agenjo, trainings in patrimony digitization will take place in order to gain new skills and explore the project’s potential in the digital Cultural Heritage field. This experience, together with the specialization in curatorial practices and the museum exposition, form part of the objective 3, dedicated to promote and advance the project´s links to the GLAM-sector, as well as facilitate public engagement and its use beyond the academia.         
"
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        