Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental contexts during the Iberian Neanderthal Extinction: Insight from the ecology of ungulate preys - EnvINExt

Descrizione del progetto

Come i cambiamenti ambientali hanno influenzato il declino dei Neanderthal e le loro prede

La transizione dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore in Europa avvenuta circa tra i 57 000 e i 35 000 anni fa è stata un momento importante nell’evoluzione umana poiché copre il periodo in cui gli esseri umani anatomicamente moderni (i primi umani moderni) hanno sostituito i Neanderthal in via di estinzione dopo una breve coesistenza. Il progetto EnvINExt, finanziato dall’UE, esplorerà i cambiamenti ambientali nel tempo, per colmare il divario di conoscenze tra i cambiamenti climatici globali e il loro impatto su scala locale sul comportamento degli umani del passato e delle loro prede. A tal fine, studierà l’ecologia alimentare delle specie di prede ungulate, consumate sia dai Neanderthal che dai primi umani moderni, a partire da 10 siti archeologici nell’Iberia settentrionale durante tale transizione. Verranno eseguite analisi dei denti degli ungulati per determinare informazioni fisiologiche, ecologiche e climatiche che rispecchiano gli ambienti del passato.

Obiettivo

The Middle-Upper Paleolithic (MP-UP) transition is a key period for human evolution, as it corresponds to late Neanderthals disappearance and their replacement by Anatomically Modern Humans (AMH), after both species briefly co-occurred. This multifactorial event happened at different spatial and temporal scales across Europe. Climate constitutes a strong driver of species evolution. For Neanderthal, there is no consensus regarding the impact of climate on its disappearance, although it happened during the Marine Isotopic Stage 3, characterized by abrupt and rapid climatic oscillations. In order to track climate changes at the time of the Neanderthal demise and the evolutionary success of AMH, ecological proxies filling the gap between local environmental conditions and global climate changes are mandatory. Herbivore teeth are robust traps for physiological, ecological and climatic information and thus mirror past environments. EnvINExt implements three complementary ecological proxies on ungulates preyed by both human species from 10 archeological sites covering the MP-UP transition in North Iberia. Combined Dental Microwear Texture, Enamel Carbon and Oxygen stable Isotope and Molar Mesowear Analyses provide ecological information at three temporal scales, for a global overview of the paleoecology and paleoenvironment of preys and humans. EnvINExt has four objectives: (i) Exploring the ecology of ungulates, key preys for human populations, before, during and after the MP-UP transition, (ii) drawing paleoenvironmental inferences at the scale of the territories exploited by Neanderthals and AMH, (iii) thus, linking global climate changes with local environmental changes and asynchronous disappearances of Neanderthals through north Iberia during the MP-UP transition. Finally, (iv) to confront these results for northern Iberia, a refuge area, with what is obtained in southwestern France (Berliozs current postdoctoral work).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CANTABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
AVENIDA DE LOS CASTROS S/N
39005 Santander
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0