Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Histories of Reception of Photography in the Ottoman Empire

Descrizione del progetto

Uno studio storiografico unico sugli albori della fotografia tra gli ottomani

Invenzione europea del terzo decennio del XIX secolo, la meraviglia tecnologica della fotografia fu prontamente adottata in Occidente e integrata tra le tecniche più consuete. Ciononostante, altre culture reagirono diversamente a tale avvento. Il progetto HRPOE, finanziato dall’UE, si prefigge di approfondire le opinioni in merito alla fotografia diffuse tra le più alte sfere dell’Impero ottomano. HRPOE condurrà un’analisi comparativa delle pubblicazioni fotografiche divulgate da ufficiali militari colti, intraprenditori armeni e appassionati benestanti. Il progetto metterà in evidenza il modo in cui i rispettivi atteggiamenti verso questa nuova forma artistica derivarono dall’interazione tra convinzioni epistemologiche, dinamiche culturali e la modernizzazione dell’Impero ottomano, nel suo processo verso una maggiore sintonia con l’Occidente.

Obiettivo

Histories of Reception of Photography in the Ottoman Empire (HRPOE) action is the first in-depth study to analyse how the Ottomans grasped the photographic medium that emanated from a different epistemological and cultural context, and what kinds of uses and meanings they attributed to it. It is a media historiographical investigation that differentiates between three imperial groups in their stance towards photography: military officers of imperial higher education institutions, Armenian entrepreneurs, and enthusiasts among the upper-class Muslims. To examine how each group conceptualised the medium, it turns to their publications on photography and engages with them through contextual and comparative analysis. The research aims to reveal how each group’s interpretation of photography depended upon their epistemic and cultural interactions with the Ottoman modernization and the West. In this way, it pursues to disclose the heterogeneity of experiences and knowledge structures involved in the reception of photography in the Ottoman Empire.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE
€ 210 911,04
Costo totale
Nessun dato