Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General Relativistic numerical models of accretion disks and magnetic reconnection with the PLUTO code

Obiettivo

Magnetic fields shape the dynamics of relativistic plasmas that orbit around astrophysical black holes (BHs), as observed in current general relativistic magnetohydrodynamic (GRMHD) models. A primary example is magnetic reconnection, i.e. the rearrangement of the structure of magnetic field lines, which converts magnetic energy into kinetic and thermal energy and accelerates particles to relativistic velocities, thus producing the high-energy non-thermal radiation observed from accreting compact objects. Despite the importance of small-scale instabilities in determining the properties of magnetic dissipation and particle acceleration, global simulations of relativistic accretion disks usually consider either infinitely conducting fluid or one with a constant finite magnetic dissipation, which doesn't capture the collisionless nature of astrophysical plasmas. The goal of the GR-PLUTO project is to perform the first GRMHD numerical study on reconnection in relativistic disks using an effective non-constant resistivity, which will go beyond standard fluid models by introducing new non-collisional effects in global GRMHD simulations. This approach will test our current knowledge of relativistic magnetic reconnection and provide more consistent estimates for the rate at which particles can be accelerated, along with the general structure of magnetized accretion flows around BHs where this process occurs. As the simulations required to quantify the improvements w.r.t. state-of-the-art relativistic MHD reconnection and GRMHD accretion flow models have a high computational cost, the action will include the development of a numerical tool for the modeling of GRMHD flows based on the public PLUTO code. In collaboration with the hosting group at UniTo, the action will produce a new code that will combine the benefits of highly accurate numerical schemes with energy-efficient HPC methods, which will continue to be freely accessible by the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0