Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human-Environment interactions in and around Venice Lagoon: micro-ecologies and geoarchaeological narratives from Roman Period to Middle Ages

Descrizione del progetto

Un approccio storico interdisciplinare per comprendere la laguna di Venezia

Il progetto WaterScapes, finanziato dall’UE, è uno studio geoarcheologico relativo a un periodo compreso tra l’epoca romana e quella medievale, che approfondisce il modo in cui i cambiamenti ambientali, i limiti e le potenzialità naturali, nonché le attività umane, hanno plasmato la laguna di Venezia. WaterScapes adotterà un triplice approccio: coniugherà innanzitutto studi geografici e di laboratorio in un contesto storico derivato da fonti letterarie; in secondo luogo, analizzerà l’impatto esercitato dall’attività umana e lo raffronterà statisticamente con i cambiamenti naturali in termini di qualità e quantità; infine, darà enfasi all’impatto sociale sulla qualità della regione in un confronto tra passato e presente, prestando inoltre attenzione ai cambiamenti climatici e costieri. L’obiettivo di Waterscapes è proiettare le conoscenze acquisite verso il miglioramento delle politiche e della gestione del paesaggio acquatico.

Obiettivo

WaterScapes is an interdisciplinary project that examines the relationship between environmental changes, natural constraints and potentialities and past societies settled in and around Venice Lagoon from the Roman to Medieval periods. WaterScapes has 3 core objectives. First, it will explore the high-resolution potential of paleo-archives, which have been undervalued by traditional archaeological research and text-based narratives. This will be achieved through geophysical surveys and coring missions in various sites (Venice, Torcello, Altinum, Lio Piccolo, Aquileia, Grado), laboratory research (geochemistry, bio-sedimentology, etc.) and contextual analysis of the settlements through literature reviews. Second, it will examine waterscapes as a human-made environment in Venice Lagoon in order to determine the historical roots and mechanisms responsible for the Holocene-Anthropocene transition. The research will be centred on multi-period waterscape archaeology to see how former cultures shaped themselves to the surrounding environments and developed different waterscapes through water management practices. WaterScapes will qualitatively and quantitatively analyse the degree and consequences of human interventions vs natural dynamics using multivariate statistical analysis based on bio-geoarchaeological proxies from the investigated sites. Third, WaterScapes will emphasise the social aspect of the materiality of the past, simultaneously measuring its legacy in the present. Establishing the relation between variations in past climatic conditions and coastal changes enables to contribute to the understanding and modelling of the ongoing processes, thereby providing tools for the policies of territory management. WaterScapes integrates perfectly in the principles of European Framework for Action on Cultural Heritage, and in two areas of continued actions: a resilient Europe-safeguarding endangered heritage and an innovative Europe-mobilising knowledge and research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0