Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Printed Fouling-Resistant Photoactive Membranes for Wastewater Treatment

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza per un’acqua più pulita

L’attuale processo di trattamento delle acque reflue è il frutto di un’evoluzione che dura da molte migliaia di anni, ma potrebbe ancora migliorare. I moderni impianti di trattamento delle acque reflue non sono in grado di rimuovere dall’ambiente sostanze quali batteri resistenti agli antibiotici e geni di resistenza agli antibiotici. In tale contesto, il progetto PURAQUA, finanziato dall’UE, si impegnerà per migliorare la qualità del trattamento delle acque reflue. Nello specifico, svilupperà membrane fotoattive con proprietà antivegetative, attraverso la produzione additiva,che possono essere applicate come processo di post-trattamento dopo il trattamento convenzionale delle acque reflue. Ad esempio, il progetto produrrà nuovi catalizzatori fotoattivi attivi e stabilie preparerà membrane antivegetative mediante produzione additiva. Sarà inoltre sviluppato un prototipo di reattore per il trattamento delle acque reflue a flusso continuo.

Obiettivo

Conventional wastewater treatment plants (WWTPs) are not effective in removing substances from our daily basis, acting as the main release point of Contaminants of Emerging Concerns (CECs), Antibiotic-Resistant Bacteria (ARB) and Antibiotic Resistance Genes (ARGs) to the environment. Aligned with sustainable development goals, recently, the European Commission approved minimum requirements at the European level to reuse safely treated wastewater as an alternative source for irrigation to cope with water scarcity. PURAQUA aims to enhance wastewater treatment efficiency at a lower cost by developing photoactive membranes with antifouling properties, through additive manufacturing, that can be applied as a post-treatment process after the conventional WWTPs. This challenge will be tackled by: i) producing new highly active and stable photoactive catalysts; ii) preparing antifouling membranes by addictive manufacturing; and iii) designing and developing a prototype reactor for wastewater treatment at continuous flow. The proper design and fabrication of 3D printed photoactive membranes will allow the generation of reactive species at the membrane surface for the oxidation of persistent pollutants, enhancing the water permeability at higher and more constant permeate flux with an impact on the treatment cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0