Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrical tomography for phase change monitoring

Descrizione del progetto

Monitoraggio del cambiamento di fase tramite tomografia a impedenza elettrica

I materiali a cambiamento di fase (PCM, Phase Change Materials) assorbono e rilasciano calore (latente) quando mutano fase: ad esempio, l’acqua rilascia calore quando congela, mentre invece assorbe calore quando si scioglie. I PCM avanzati sono un fattore chiave per il riscaldamento e il raffreddamento a basse emissioni di carbonio. Il loro utilizzo richiede un monitoraggio e un controllo intelligenti, visto lo sfasamento temporale tra la disponibilità di energia e la domanda di riscaldamento/raffreddamento. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ET4PCM svilupperà il primo sensore di impedenza intelligente e non invasivo del suo genere che monitorerà la frazione liquida dei PCM in tempo reale. Lo sviluppo di strumenti di controllo intelligente in silico presso una società di consulenza analitica predittiva e l’implementazione della tecnologia della tomografia a impedenza elettrica in un sistema reale contribuiranno a garantirne il successo.

Obiettivo

Heating/cooling demands represent more than half of energy consumption in households and drive most of energy-related GHG emissions in the residential sector. To achieve decarbonisation goals heating/cooling demands must be supplied with heat pumps driven by renewable electricity. However, the mismatch between energy availability and heating/cooling demand needs to be reconciled with low-cost, efficient and flexible energy storage. Latent thermal energy storage (LTES) with phase change materials (PCMs) is becoming a key enabling technology for low-carbon heating/cooling. However, smart control of LTES systems require monitoring of the liquid fraction, which determines the total stored energy. The present research proposal, ET4PCM, aims to develop a first-of-a-kind, smart, non-invasive, versatile impedance sensor to evaluate in real-time the liquid fraction evolution of PCMs in LTES. The ET4PCM sensor will provide detailed information regarding phase distribution evolution during freezing/melting of PCMs in macrocapsules (spherical or cylindrical shells). The project planning contemplates four key tasks, which correspond to the sub-objectives: SO1) Characterization and enhancement of electrical properties of PCMs, SO2) design of the electrical sensing system, SO3) experimental implementation and validation of the proposed sensing system, and SO4) Validation of ET4PCM technology in a real LTES. The research approach involves experimental, numerical, and theoretical research activities. I, Dr. Carolina Mira-Hernández will develop the ET4PCM project under the supervision of Pr. Simone Mancin at University of Padua (UNIPD), who is renowned expert in LTES. In addition, I will spend 3 months during a secondment at the start-up COWA, where I will deploy the ET4PCM sensor in a real-world LTES, and I will have a non-academic placement at HEXXCELL, a consulting company on predictive analytics, where I will develop “in silico” smart control tools for LTES.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 937,60
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0