Descrizione del progetto
Studiare le soglie critiche a livello sociale per stabilizzare i cambiamenti climatici
I cambiamenti climatici sono un problema complesso che richiede una combinazione di soluzioni, dalla riduzione dei consumi alla diffusione di nuove tecnologie in grado di realizzare la transizione verde. Tuttavia, ciò significa superare una soglia critica a livello sociale in cui le azioni collettive comportano un cambiamento sistemico di ampia portata. Le soglie critiche a livello sociale possono essere innescate da approcci dal basso verso l’alto, ad esempio i boicottaggi dei consumatori, o da interventi in senso contrario, come politiche, tasse e accordi commerciali. Grazie al sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DARETOTIP utilizzerà la dinamica dei sistemi per creare un modello del modo in cui tali approcci dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso possono far raggiungere soglie critiche a livello sociale. Grazie a questo studio sarà quindi possibile comprendere più approfonditamente quali sono i tipi di cambiamento che spingono la società verso uno stato più sostenibile.
Obiettivo
Society is currently struggling to manage a complex set of socio-ecological challenges related to climate change. Solutions
range from reducing our consumption to novel technology used to decouple the economy from its impacts. Regardless of the
strategy, materialising the green transition into a low carbon society means crossing a social tipping point (STP).
An STP occurs when the collective action of a population reaches leads to wide-ranging systemic change. STPs can be
triggered by bottom-up approaches like consumer boycotts, or top-down interventions like policies, tax disincentives, and
trade agreements. The problem is that, so far, STP have only been described qualitatively and the mechanisms beyond their
emergence remain poorly understood.
The overall project goal is to provide a deeper understanding of which types of change allow society to move towards a more
sustainable status, specifically by unveiling the role of social tipping points in reaching sustainability.
I intend to use system dynamics (SD) to study social tipping points quantitatively. SD is a modelling approach to simulate
feedback loops between variables in a system. SD is a perfect fit to the quantitative study of STPs for two reasons. First, it is
a flexible tool to model coupled human and natural systems (CHANS), whereby ecological processes exhibit changes over
time under the influence of human drivers. Second, it allows one to determine when changes in elements of the system lead
to the crossing of a tipping point and to a different system configuration.
My combined expertise in CHANS and SD, supported by my supervisor’s background in sustainability assessment make us
an ideal team to conduct this research. Not only that, this fellowship will improve my research profile providing a steppingstone
towards my career goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9220 AALBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.