Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radiative Corrections for Heavy Quark(-onium) Production in High-Energy Factorisation

Descrizione del progetto

Nuove correzioni possono perfezionare la cromodinamica quantistica

I collisori di particelle ad alta energia, come il grande collisore di adroni posizionato al confine franco-svizzero, permettono di studiare la produzione di mesoni e barioni contenenti i quark charm e bottom in uno spazio a fase larga. Ciò richiede il miglioramento dei calcoli teorici basati sulla cromodinamica quantistica in queste regioni inesplorate. Il progetto RadCor4HEF, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un metodo efficiente per includere queste correzioni dello spazio di fase, utilizzando congiuntamente la fattorizzazione ad alta energia e la fattorizzazione collineare. Il progetto utilizzerà un nuovo quadro computazionale per includere correzioni subordinate nell’accoppiamento a interazione forte, applicandolo alla produzione di una varietà di mesoni di quarkonio come eta (c,b), J/psi e Upsilon, nonché di adroni charm e beauty. L’obiettivo è quello di comprendere la struttura dei protoni e di prevedere la produzione dello stato limite dei quark pesanti.

Obiettivo

"At High Energy hadron colliders, the wide phase space for particle emissions can compensate the smallness of the strong-interaction coupling of Quantum Chromodynamics (QCD). At the LHC this effect is crucial for production of mesons containing charm and bottom quarks. At hadron collider with energy of 100 TeV, all Standard Model physics will be affected by these large corrections.

RadCor4HEF's objective is to develop an efficient and robust method to match these phase-space corrections, provided by High-Energy Factorization (HEF) formalism with standard QCD computations in Collinear Factorization(CF). At present, this is not available. I aim at advancing the HEF including sub-leading corrections in the strong-interaction coupling within a new computational framework. I will apply it to study the production of (i) the eta_{c,b}-mesons in the LHCb kinematics, (ii) photoproduction of J/psi and Upsilon mesons (iii) hadroproduction of open heavy-flavour mesons.

For all of these observables the theoretical uncertainties are larger than the experimental ones and we will change this. The matched CF+HEF framework solves the instability problems of standard CF computations for eta_{c,b}, J/psi and open heavy flavour meson production at the LHC energies. RadCor4HEF will contribute to our quest to understand the proton structure and to predict heavy-quark bound-state production, which are the most poorly understood parts of QCD.

The science generated by RadCor4HEF will be disseminated via top-level publications, oral communications, outreach events and computing codes integrated in the EU Virtual Access ""NLOAccess"". Project activities will take place in the theory pole of IJCLab Orsay managed by CNRS, which gathers all the required expertise in the theory and phenomenology of QCD and particle physics. The exceptional environment part of Paris-Saclay U. will offer me an ideal training to develop my skills, to extend my research network and to become an independent researcher."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0