Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

the role of Stress History on the EARthquake potential of faults

Descrizione del progetto

Dare una scossa alle nostre conoscenze sui terremoti

Gli eventi sismici tettonici, i terremoti, si verificano a causa del rilascio improvviso di energia immagazzinata (caricamento di faglie) lungo un piano di faglia. Questa energia può essere il risultato della compressione (aggiunta di carico) o dell’estensione (ossia rimozione di carico) ai confini tra le placche tettoniche. Entrambe deformano le rocce che circondano il piano di faglia al momento dello sviluppo dell’energia, ma in modo diverso. Si sa molto meno della rimozione di carico, motivo per cui il progetto SHEAR, finanziato dall’UE, condurrà un’indagine di laboratorio avvalendosi di attrezzature di deformazione e di tecniche acustiche. L’integrazione dei risultati ai modelli microfisici e ai dati di studio sul campo faciliterà le future sperimentazioni su larga scala. Infine, il progetto svilupperà una migliore comprensione dei processi delle faglie tettoniche.

Obiettivo

The extent to which earthquake phenomena can be accurately assessed ultimately depends on how well the underlying physical processes are understood. Earthquake physics is primarily controlled by fault frictional properties and fluid pressure, which have been widely tested in laboratory rock deformation experiments. During the last 50 years, these experiments have provided fundamental contributions to our understanding of earthquake physics. However, in most experiments, the fault is loaded toward earthquake-slip under constant effective normal stress or via an increase in effective normal stress, i.e. load-strengthening. Nonetheless, numerous natural faults are affected by a reduction in effective normal stress during tectonic loading, i.e. load-weakening, and this condition is dominant in induced earthquakes due to fluid-injections in modern energy production. Further, along mature fault zones characterized by a thick damage zone and fault core, load-weakening likely promotes fault dilation, instead of compaction, with strong implications for fault hydro-mechanical behaviour. With SHEAR, I propose to fill this knowledge gap via laboratory experiments designed specifically to investigate the influence of loading path, and in particular the load-weakening path in fault physics, taking advantage of a world-class deformation apparatus. Laboratory results will be integrated with acoustic techniques to shed light on the physical processes at play and inform microphysical models that, coupled with field studies, will allow for the upscaling of experiments and provide a broader comprehensive picture of tectonic faulting. For the SHEAR action, the experience I acquired during my Post-Doc at EPFL (Switzerland) will be fundamental. The vibrant research environment in Sapienza will give me the possibility to acquire new scientific and transferable skills, ensuring me a competitive scientific profile to successfully apply for positions in academia, public and private sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0