Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution and merger of dynamical assembly black holes in AGN disks

Obiettivo

The growing list of binary black hole (BBH) mergers detected in gravitational waves (GWs) by LIGO/Virgo, have been used to put tight constraints on Einstein's Theory of Gravity. However, their astrophysical origin still remains a major open question. Recently, active galactic nuclei (AGN) disks have been suggested to be a promising location for forming BBH mergers. In such environments, black holes (BHs) either form in the disk or are captured through gas-drag from the surrounding nuclear star cluster. Exactly how the BHs pair up, and eventually merge, is likely a product of dynamical interactions taking place while the BHs migrate through the disk; however, no leading groups have so far been able to deliver a consistent description of this extremely important part. As a Marie Curie Fellow, I will for the first time present a full numerical and analytical framework for describing the dynamical formation of BBH mergers in AGN-disks. This will, in particular, include both post-Newtonian (PN) corrections, and gas-friction effects, for describing the following key dynamical processes: BH-BH binary formation through GW emission and gas-friction; BBH-BH interactions both in the strong (resonating) and weak (secular) regime; and the secular evolution of two and/or more BHs in hierarchical configurations. The goal of this study will be to provide the community with testable predictions that can be used to constrain this channel using GW data from LIGO/Virgo, especially including the distribution of BBH mass ratio, BBH orbital eccentricity, and BH spin-orbit misalignment angles. The project will be carried out at the Niels Bohr International Academy (NBIA) under the supervision of Prof. M. Pessah. The interdisciplinary environment, vibrant atmosphere, and exceptional scientists make the NBIA not only the ideal host for this project, but further ensure that I will mature into a prominent scientist in my field during the time of the Marie Curie Fellowship.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0