Descrizione del progetto
Esplorare l’esplosione intellettuale avvenuta nell’area del Mediterraneo dopo il Medioevo
Dal 1400 al 1700 Venezia inviò fisici, chirurghi e speziali nelle proprie colonie e avamposti situati nel Sultanato mamelucco e nell’Impero ottomano allo scopo di salvaguardare i suoi interessi politici e commerciali d’oltremare. Oltre a mantenere in salute i diplomatici e i mercanti, questi soggetti impiegavano le proprie posizioni professionali di funzionari medici per l’esplorazione intellettuale attraverso contatti con le popolazioni e le tradizioni locali. Il progetto FONDACO del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie effettuerà la prima analisi sistematica delle origini di questa rete di scambio di conoscenze, che ha messo in contatto gli stati cristiani e islamici nell’area del Mediterraneo e del Levante. Il progetto studierà il modo in cui la rete ha contribuito a far progredire settori di primaria importanza nell’ambito del sapere nell’Europa della prima età moderna, soprattutto per quanto concerne la storia naturale e l’antiquaria.
Obiettivo
This two-year Fellowship will produce the first systematic study of an uncharted network of knowledge exchange connecting Christian and Islamicate states across the Mediterranean and Levant 1400-1700. This network had its humble origin in a public health initiative of the Republic of Venice, first uncovered by Pugliano thanks to a Wellcome Trust Fellowship in Medical History. Keen on protecting its commercial and political interests overseas, for three centuries Venice appointed physicians, surgeons and apothecaries to its colonies and outposts in the Mamluk Sultanate and the Ottoman Empire. Tasked with guarding the health of Venices diplomats and merchants, in fact these medical servants used their positions as springboards for rich intellectual explorations that brought them in contact with local populations and traditions. The proposed project aims to investigate how these diplomatic doctors turned into savants and, more ambitiously, how this network facilitated the development of key fields of scholarship in early modern Europe, notably natural history and antiquarianism, and how these were informed by the intellectual world of the Near East. In so doing, the project will overturn the image of intellectual stagnation traditionally attributed to the post-medieval Mediterranean world, and reshape our understanding of the connected history of the region. The project will significantly contribute to the development of the field of History of Science and Medicine in the host institution and European higher education. It will also considerably advance the career of Valentina Pugliano, an experienced researcher educated internationally in the UK, Germany and the US. The training provided by Ca Foscari and a secondment at Ko University, Istanbul, the international networks of these two institutions, and the projects output, will cement Puglianos reputation as emerging scholar and increase her chances of securing an ERC grant and a position at a European university.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.