Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The pharmaco-microbiomics of depression

Obiettivo

This interdisciplinary project aims to improve response to depression treatment using the gut microbiota. About one third of patients with depression do not respond to treatment with Selective-Serotonin-Reuptake-Inhibitors (SSRIs). Moreover, side effects such as gastrointestinal complaints are common.

The commensal gut microbiota, residing in the human intestinal tract in trillions, likely contribute to variation in treatment efficacy. This makes them a promising candidate to improve treatment response. The highly inter-individual variable gut bacteria collectively represent an enormous amount of genes, enzymes and transporters (outnumbering human genes by 10-100 times). Hereby, the gut microbiota are involved in processing of orally ingested compounds, and, through the communication highway called the gut-brain-axis, interact with the central nervous system. Anti-depressant medication such as SSRIs reduce gut microbial diversity and change community dynamics. For example, in vitro studies have shown unintentional effects of SSRIs in the gut on a bacterium with a human-analogous serotonin transporter. This negatively affects serotonin metabolism in the gut, potentially contributing to side effects and reduced treatment response. Other similar mechanisms may occur, yet very limited experimental experimental data exist mapping which and how gut microbiota are impacted by SSRIs. Moreover, hardly any studies link SSRI medication induced gut microbial effects to treatment response.

Using clinical cohorts, I will dissociate gut microbial profiles of patients responding versus not responding to their SSRI medication. In a culturing experiment, fecal material of such responders and non-responders will be characterized in terms of growth profile after SSRI exposure, transcriptomic and metabolomics. Using these results, a probiotics product will be developed. This project contains clinical, microbial and applied work with great societal and economic potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 109,20
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0