Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

nEanderthal virtual boNe hIstology: deciphering hominin Growth rates, activity and environMental Adaption

Obiettivo

A central challenge in the study of the history of humanity is to understand how evolution has shaped who we are today. Neanderthals are our closest relatives in the human evolutionary family tree. Therefore, understanding the differences and similarities between Neanderthals and Anatomically Modern Humans (AMH) is crucial for defining our phylogenetic history. Bone palaeohistology, the study of the microstructure of fossilized tissue, offers scientists a window into the past: Mineralized tissue keeps a record of an individuals' growth and adaptive responses, therefore allowing us to study aspects of life history long after fossilisation. Due to the rapid increase of cutting-edge technology of Virtual Histology, we can image the internal microstructure of bone without inflicting damage to the material. This allows for the high-resolution study of important fossils, including those of early humans. Although of such high potential, bone histology is still a highly understudied field in human anatomical evolution. In this project, I combine advanced X-ray techniques (synchrotron- and lab-based phase-contrast microtomography, synchrotron X-ray fluorescence and infrared spectroscopies) with the investigation of a large sample of skeletal elements from the Krapina Neanderthal collection (dated 130 +/- 10 kya), Croatia, to investigate detailed aspects of their developmental biology. I will do this by 1) Establishing the preservation state of the Neanderthal fossil remains, 2) Examining the speed of maturation of juvenile Neanderthals and 3) Assess the type and intensity of Neanderthal physical activity and environmental adaption. Finally, I will employ the newly acquired knowledge and skills to valorise the 3D modelling of fossil bone microstructure for museum and outreach purposes in commercial settings. The results of ENIGMA will significantly contribute to our understanding of Neanderthal biology, and with that, help us to further define what it means ‘to be human’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELETTRA - SINCROTRONE TRIESTE SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 937,60
Indirizzo
SS 14 KM 163.5 AREA SCIENCE PARK
34149 Basovizza Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0