Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combining advanced numerical simulations and strong gravitational lensing observations to put new constraints on the nature of dark matter

Obiettivo

The nature of dark matter is one of the most fundamental and striking open questions in modern astrophysics. Despite the success of the favoured Cold Dark Matter (CDM) model in explaining observations of structures on scales larger than 1 Mpc, in reality a wide range of dark matter models are allowed, motivated to varying degrees by particle physics assumptions, and the tension between the CDM predictions and observations on galactic and sub-galactic scales. A combination of simulated predictions and observational data is essential to enhance our understanding of our Universe and set constraints on dark matter from astrophysical phenomena. The primary goal of this MSC project is to generate transformative predictions by filling the existing gap between advanced hydrodynamical simulations in the standard cold dark matter model and the alternative dark matter field, where predictions for observations have been so far often derived from dark-matter-only simulations or simulations of very small samples. This will be achieved through (1) the creation of an innovative set of hydrodynamical simulations spanning a wide range of dark matter models and including the physics of baryons and (2) the integration with an efficient pipeline to produce realistic mock observations. These will allow me to (3) compare the properties of simulated and observed objects and derive the new accurate predictions of the combined effect of dark matter and baryons on a number of observables, focusing on the gravitational lensing signal. I will address a number of open questions, such as: is dark matter cold, warm or self-interacting? Will future lensing observations be able to exclude models alternative to CDM? Do these models reproduce the observed scaling relations for galaxies? What will ALMA, ELT, LSST or Euclid tell us about the nature of dark matter? The University of Bologna is the optimum location for this project, thanks to an ideal combination of expertise and computing resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0