Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying the landscape of axion models and providing software tools for the next generation of axion searches

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per la ricerca sulla fisica degli assioni

Gli assioni sono stati originariamente proposti come soluzione al problema della CP forte nella fisica delle alte energie, che è uno degli enigmi irrisolti del Modello Standard della fisica delle particelle. Il progetto AxiTools, finanziato dall’UE, si propone di ampliare le nostre conoscenze sui modelli di assioni esaminando modelli che risolvono altri enigmi irrisolti della fisica, come il problema della qualità Peccei-Quinn. Il progetto si concentrerà sullo studio degli assioni della cromodinamica quantistica, più leggeri o più pesanti dei modelli di riferimento, e delle particelle simili agli assioni provenienti da fonti astrofisiche. Studiando questi modelli, AxiTools farà progredire la comprensione delle loro previsioni. A tal fine, elaborerà nuovi codici software e tecniche di calcolo, fornendo ai ricercatori una solida base per la ricerca sulla fisica degli assioni.

Obiettivo

This project is to extend our knowledge about the landscape of viable axion models. Axions originally emerged as a solution to the strong CP problem and are excellent dark matter candidates, thus providing highly motivated extensions of the Standard Model. The project focuses in particular on models that solve further puzzles, e.g. improving the so-called Peccei-Quinn quality problem. To find such models, it considers QCD axions that are lighter or heavier than the usual benchmark models or axion-like particles from astrophysical sources.
Moreover, the next generation of experimental searches need accurate computations that match the expected precision of the experiments. Advancing our understanding of the models and their predictions, and confronting them with experimental data, will require the development of new software codes and possibly new computational techniques. It will further require combining the expertises of the Researcher (phenomenology, statistical analyses) with those of the Supervisor/Host (theoretical computations, model building).
Learning about the most viable axion models will not only increase our knowledge but also guide future experimental searches. By making software codes and data sets publicly available, the project will contribute to the sustained growth of this exciting field of research. These tools will provide researchers with a solid basis for ongoing and future research activities in axion physics. In turn, the project can benefit from community feedback on its open-science products, ultimately improving the efficiency and quality of the underlying research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0