Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Multi Messenger Astronomy with a low-latency LISA data pipeline

Obiettivo

In recent years, following the first detection of Gravitational Waves (GWs), we have witnessed the birth of GW Astronomy. So far, there have been more than 50 events recorded, providing us with invaluable information about the nature of the merging binaries. An exceptional case is the event GW170817, a Neutron Star merger, which was observed with both gravitational and electromagnetic (EM) waves. From a single event alone, by combining both ways of observation, we were able to vastly improve our understanding of such cataclysmic events. In the near future, in particular, in the early 2030s, the ESA Laser Interferometer Space Antenna (LISA) is going to be launched. LISA is a space-borne Gravitational-Wave observatory that, in contrast to the present ground-based detectors, is going to be signal-dominated. The LISA data will give us the unique opportunity to observe the merger of supermassive black hole binary systems, which in combination with the EM observations will enable us to push our knowledge boundaries in astronomy, astrophysics, and cosmology. With EMILIA, we aspire to enable multi-messenger astronomy with LISA, by developing a low-latency data analysis pipeline based on Machine Learning techniques. Our proposed methodology will take into account the source confusion problem of LISA, where monochromatic signals and noise artefacts are going to be classified as such and subtracted from the data. We will then apply a fast semi-analytical algorithm on the residual data, in order to swiftly estimate the sky position and time of coalescence of chirping signals. Such a scheme will enable the synergy of LISA and optical observatories on Earth and in space. A prime example is that of the LISA-Athena missions synergy, which would probe the existence of electromagnetic counterpart of massive black hole mergers and extreme mass ratio inspirals, or phenomena like X-ray flares, disk re-brightening, and relativistic jet formations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0