Descrizione del progetto
L’uso dei festival cinematografici da parte della Germania dell’Est per promuovere i propri interessi
La Repubblica democratica tedesca (RDT), nota semplicemente come Germania dell’Est, è esistita dal 1949 al 1990 ed era parte integrante del Blocco orientale nel corso della guerra fredda. Il progetto PGDRS delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) si propone di esaminare il modo in cui la RDT utilizzò i festival cinematografici in Occidente per sviluppare la diplomazia culturale. La ricerca analizzerà le varie modalità attraverso cui governi, enti artistici e individui percepirono le opportunità offerte dai festival del cinema di Berlino, Cannes e Venezia come veicoli a disposizione della RDT per conseguire uno status culturale e stimolare l’influenza politica in Occidente. Inoltre, studierà il ruolo di istituzioni artistiche, registi e organizzatori di festival nella formazione dei canali di comunicazione.
Obiettivo
                                This project explores how the German Democratic Republic used film festivals in the West as a form of cultural diplomacy between 1949 and 1989. For the first time in scholarship, this project considers the different ways in which governments, artistic bodies and individuals viewed the opportunities of the Berlin Film Festival, the Cannes Film Festival and the Venice Film Festival as ways for the GDR to achieve cultural prestige and political capital in the West. Instead of presenting cultural diplomacy as a ‘top-down’ process instigated and tightly controlled by state officials, this research foregrounds the roles of artistic institutions, filmmakers and festival organisers in establishing lines of communication in-between and outside of formal channels. The significance of this extends beyond the Cold War: by focusing on the role of state and non-state actors, the research allows for better understandings of how cultural events can be used to transcend political impasses today and in so doing also speaks directly to the European Commission’s 'New European Agenda for Culture'.
Led by an outstanding researcher with a proven publication record, this project will allow Dr Ward to develop further the core research, training and professional skills needed as leading international academic in the humanities and emerge as an independent researcher. By working with sector-leading cultural historians at Leipzig University, Dr Ward will hone her specialist research skills and undertake a targeted training programme to equip her with key research and professional skills needed to excel in academia. These skills will be complemented by a carefully designed communication and dissemination strategy to ensure that, upon completion of the fellowship, she has the key markers of academic success (publications), interdisciplinary collaboration (the organisation of an international workshop) and public engagement (public film screenings, publishing for non-specialist audiences).
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        