Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of myotube growth for the generation of synthetic muscular micro-actuators

Obiettivo

Millions of years of natural evolution have refined cellular tissues into exceptionally sophisticated materials. Not only they present the widest spectrum of mechanical properties, but they also self-organize, generate forces at different scales, react to external stimuli, and self-heal. Exploiting the unique features of tissues to build biohybrid actuators is thus the new paradigm in soft robotics. Muscular (myo-) tissues, composed of myotubes, are highly contractile and have become the main choice for the design of biohybrid actuators, typically millimetric hydrogel objects embedding muscle cells. Importantly, due to a combination of factors, including a lack of control on myotube growth, poor integration of the myotubes with their environment, or slow nutrient perfusion, artificial muscular tissues have so far displayed significantly low efficiencies compared with natural muscle. Furthermore, current biohybrid actuators hinder both the characterization of myotubes’ architecture and the mapping of forces at the myotube scale. To overcome these limitations, we propose a new approach to prepare biohybrid actuators based on the control of myotube growth at the microscale. First, we propose a platform to grow myotubes with controlled size and shape, and to characterize their contractile behavior. By using this platform, I will be able to investigate the interplay between myotube architecture and force generation. Second, we propose a set of fine-tuned artificial scaffolds, which will guide myotube growth and self-integration, leading to active composites able to generate specific mechanical tasks. Finally, to tame the self-contractility of the active composites, optogenetically-modified myotubes will be incorporated, allowing external actuation with light. This proposal presents a novel experimental toolbox for controlling the shape of myotubes and mapping their forces at the micron scale, both key for designing efficient muscular micro-actuators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0