Descrizione del progetto
Come i giovani in Italia e in Cile plasmano il loro futuro attraverso l’attività politica nella cosiddetta vera destra
In Italia e in Cile dei giovani si identificano con gruppi che si auto-dichiarano appartenenti alla vera destra. Il progetto RightFutures, finanziato dall’UE, indagherà perché e in che modo questi giovani si impegnano in vari orientamenti futuristici attraverso performance politiche, eventi, attività e aspetti materiali, concentrandosi su sicurezza e difesa, sul passato (dittatoriale) e sulla nazione. Il progetto applicherà una metodologia di etnografia comparativa basata su dati raccolti attraverso l’osservazione dei partecipanti, lunghe interviste, mappatura partecipativa e fonti secondarie. RightFutures si propone di indagare la «vera destra» da una prospettiva temporale futuristica per far luce su nuove conoscenze ed esplorare la rilevanza globale di questo tema.
Obiettivo
RightFutures inquires into the ways future-oriented activities shape the political experiences of youths (18-35 yo) who identify with the self-defined ‘Real Right’ in Italy and Chile. RightFutures research question (RQ) asks: “how and why do Youths who identify with the self-defined ‘Real Right’ in Italy and Chile engage with multiple futural orientations through political performances, events, activities, and materialities?”. RightFutures investigates the RQ through three specific objectives, focusing on security and defence, the (dictatorial) past, and the nation. It uses the method of comparative ethnography (data will be collected through participant observation, extended interviews, participatory mapping, and secondary sources). RightFutures will focus on Youths who identify with groups that have inherited the countries’ dictatorial legacies, acknowledging that the existence and practices of these groups become pivotal points used to renew the dictatorial past’s rightfulness. These groups thus preserve, perpetuate, and renew the dictatorial past’s contemporary relevance and permanency within democratic structures. Its innovative contributions are: i) investigating the ‘Real Right’ using a novel analytical focus through a futural temporal perspective; ii) proposing a novel ethnographic comparison between Italy and Chile to explore the global relevance of this topic; and iii) producing novel understandings of the ‘Real Right’ in Italy and Chile.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 Roskilde
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.