Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stratospheric Dynamics for Seasonal Prediction

Obiettivo

Seasonal forecasting is a field with enormous potential influence in different socio-economic sectors, such as water resources, agriculture, health, and energy. Yet, surface climate conditions in Europe still represent a hurdle to formulate skillful seasonal predictions. SD4SP aims to improve simulation and prediction of the remote influence of two dominant tropical variability modes in the North Atlantic-European (NAE) region: El Niño-Southern Oscillation (ENSO), and the Quasi-Biennial Oscillation (QBO); which are the leading modes of interannual variability in the tropical troposphere and stratosphere respectively. ENSO is highly predictable and constitutes the cornerstone of seasonal forecasting. The QBO is well constrained by initialization and has a long persistence, being considered as the most promising source of seasonal forecast quality with ENSO. However, many scientific questions remain unresolved concerning their tropical-extratropical teleconnections, and model systematic errors only worsen the problem. SD4SP will focus on the stratospheric pathway of the ENSO/QBO teleconnections to NAE and pursue gaining insight into the dynamical mechanisms at play. This goal will be undertaken by carrying out an unprecedented set of idealized seasonal forecast experiments to address the contribution of the tropical stratosphere and the polar stratosphere to the prediction skill by suppressing variability in the two stratospheric regions, separately. SD4SP is very timely in helping to reduce model biases and to increase current seasonal forecasting capabilities for the NAE surface climate. The goal of SD4SP is twofold: to identify key sources of predictability and to improve understanding and simulation of the mechanisms responsible for that predictability. SD4SP will bring together theory and applicability disentangling atmospheric teleconnections to satisfactorily exploit them in a seasonal prediction context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 202,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0