Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Neural Correlates of Object Location Memory

Obiettivo

Remembering where things are, for example, where you parked your car, is essential in everyday life. Without spatial memory, we would continuously be engaged in looking for our car, keys, phone, or glasses. Despite its obvious importance, a lot is still unknown about object location memory (OLM). This proposal aims to uncover mechanisms underlying OLM, specifically taking into consideration the influence of object knowledge on OLM (e.g. if an object is owned or familiar). These factors will be explored by examining individual differences (sex differences and ageing) in WP1, and testing the neural correlates of OLM in WP2.
With this aim, the following specific objectives have been established:
- Test individual differences in OLM (sex differences and ageing), conducting online studies to understand how
o reported sex differences relate to the cognitive mechanisms involved in OLM
o ageing affects the cognitive mechanisms involved in OLM
- Test how object knowledge (e.g. familiarity and ownership) affects OLM, in fMRI studies we will concurrently acquire neural activation and memory data, to:
o Explore the brain areas involved in OLM
o Test whether object knowledge effects on OLM are reflected in neural activity of brain areas responsible for the representation of peri-personal (reachable) and extra-personal (out of reach) space.
o Test whether neural activation at encoding is predictive of spatial memory error.
o Test whether these effects occur upon memory retrieval, or already at the stage of encoding, i.e. during object perception.
- Build a Dynamic Causal Model of typical (healthy) OLM, which can be used as a baseline for studies on atypical OLM (e.g. dementia)
The results obtained from this multidisciplinary project will be relevant in the fields of gerontology/dementia research, cognitive psychology/ cognitive science, cognitive neuroscience, and neuro-psychology, and will inspire future applications for populations with atypical OLM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0