Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering and structure of transient ionotropic glutamate receptor complexes

Obiettivo

All aspects of brain function rely on the interplay between networks of functionally related neuronal cells. These cells are connected by synapses, which are specialized cellular compartments dedicated to rapid electrical and chemical signalling. Excitatory neurotransmission in the vertebrate central nervous system (CNS) is largely mediated by the ionotropic glutamate receptors (iGluRs). These postsynaptic receptors conduct cations into the cell in response to binding of the neurotransmitter glutamate released from presynaptic vesicles. Accumulation and positioning of iGluRs at neuronal synapses are crucial for enabling correct neurotransmission. While it is known that extracellular scaffolding proteins (ESPs) interact with iGluRs to stabilize these receptors at synapses, the transient, low-affinity nature of these protein interactions has so far precluded complex structure determination and therefore a precise mechanistic understanding of their function. The aim of this proposal is to implement state-of-the-art techniques of protein engineering to stabilise iGluR:ESP interactions for structure determination by affinity maturation of their interaction interfaces. I will focus on two well-established complexes: Cerebellin-Glutamate receptor Delta (Cbln-GluD) and Neuronal Pentraxin-AMPA receptor (NP-AMPAR). Structural insights into the full-length synapse-spanning Cbln-GluD and NP-AMPAR interactions will elucidate how clustering and trans-synaptic anchoring of iGluRs contribute to synaptic transmission, as well as pave the way for the design of engineered synaptic organizer proteins capable of remodelling synapses. During this project I will gain experience in protein engineering which will allow me to establish a career as an independent scientist with a focus on tackling complex structural biology problems with translational applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0