Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Divine Epithets in Sumerian Literary Texts and Royal Inscriptions

Descrizione del progetto

Catalogare gli epiteti divini degli antichi sumeri

Gli epiteti divini rispecchiano alcuni attributi specifici delle divinità che potrebbero essere invocati in occasione di particolari situazioni. Di conseguenza, essi rivelano la consapevolezza socio-religiosa di una determinata civiltà. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DESULITROI si propone di esaminare le recenti traduzioni dell’antica letteratura sumera e delle iscrizioni reali allo scopo di creare una banca dati relativa agli epiteti divini sumeri risalenti al periodo compreso tra il 2500 e il 1600 a.C. Il progetto analizzerà e raffronterà ulteriormente la struttura degli epiteti, nonché la loro finalità a livello contestuale e in qualità di strumento per realizzare la comunicazione tra esseri umani e divinità. In definitiva, DESULITROI incrementerà la nostra comprensione in merito alla prima civiltà complessa apparsa nella Mesopotamia. La banca dati fornirà una risorsa preziosa per lo svolgimento di studi comparati nell’ambito delle scienze umane per quanto concerne religione, cultura e letteratura.

Obiettivo

Epithets express gods' powers. Focussing on qualities needed for a particular ritual, they create a more effective interaction with the gods. This project will provide a catalogue of Sumerian divine epithets from a corpus of ca. 650 previously translated literary texts and royal inscriptions (ca. 2500-1600 BC). The objectives of the project are: 1) to create an online database of divine epithets found in Sumerian literary texts and royal inscriptions from the Old Sumerian to the Old Babylonian period (circa 2500–1600 BCE) which will be made available via the Leipzig University website; 2) to investigate their structure; 3) to analyse the relationship between epithets and the intentions of the texts, considering their function in narrative passages, human-divine communications and intertextuality.
A relevant innovative aspect of the proposal is the interdisciplinary approach which combines the Sumerological approach, based on philology, with the methodology and theoretical frameworks developed in classical and religious studies as well as Jewish studies.
Despite their role in understanding Mesopotamian religion, Sumerian divine epithets have not been systematically collected. Hence, the online database is a major desideratum in Ancient Near Eastern Studies and will fill an academic void, providing for the first time an indispensable tool for further research on Mesopotamian religion and languages and comparative religious studies. New translations and editions of Sumerian texts from the last 30 years and a better knowledge of the language now allow us to achieve a comprehensive catalogue of divine epithets. Being innovative, the project will increase the level of research excellence in European humanities. Being ground-breaking in its field, the online database of Sumerian divine epithets will contribute meaningfully to the Digital Humanities in Europe and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0