Descrizione del progetto
Comprendere le ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla salute della cittadinanza dell’UE
L’Europa si sta riscaldando più rapidamente rispetto al resto del mondo, un fatto che, secondo le previsioni, aumenterà l’onere dovuto a malattie legate al calore (morbilità e mortalità). Il progetto TEMP-MOMO delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) approfondirà gli effetti esercitati dai cambiamenti climatici sulla salute umana, in particolare a livello locale. Questa lacuna di conoscenza ritarda gli sforzi di adattamento compiuti dalle autorità locali e regionali. Il progetto valuterà l’evoluzione del rischio di morbilità e mortalità e l’onere associato alle temperature ambiente, nonché i suoi fattori chiave a livello demografico e socio-economico in Francia e in Spagna. TEMP-MOMO produrrà un database costituito da dati numerici giornalieri sui decessi e i ricoveri ospedalieri, nonché da set di dati relativi ad aspetti climatici, demografici e socio-economici. Uno strumento di mappatura interattivo fornirà alle autorità un facile accesso ai dati e ai profili di rischio climatico.
Obiettivo
Europe emerges as a major climate warming hotspot. The temperature rise in the region has occurred at a rate faster than any other continent in recent decades, with 2020 being the warmest year on record at more than 1.6C above the period between 1981 and 2010. Such a change in temperature has serious implications for health, wellbeing and quality of life of the European populations, as warmer conditions are expected to contribute to an increase (decrease) in heat-related (cold-related) burden of disease (morbidity and mortality). However, there is still insufficient understanding of the impacts of climate change on human health throughout the European Union, particularly at local level, and this gap in knowledge continues to hinder adaptation efforts of the local and regional authorities (LRA). The purpose of TEMP-MOMO is to assess the recent evolution in morbidity and mortality risk and burden associated with ambient temperatures and its main demographic and socioeconomic drivers in France and Spain, using a multi-scale spatial analysis approach. Towards this aim, TEMP-MOMO will generate a massive database with daily counts of death and hospital admissions, together with the best available climate, demographic and socioeconomic datasets. The project will greatly contribute to the EU Mission on Adaptation to Climate Change by addressing knowledge gaps and providing customised data and tools that help decision makers to take informed decisions at all levels of governance from local to country level to protect human health. Specifically, by the end of the project all the local administrative units (LAU) and regions (NUTS) in France and Spain will have easy access to data and climate risk profiles through an interactive mapping tool, the Temperature and Health Vulnerability Atlas, to better prepare for climate change related shocks and disruptions.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        