Descrizione del progetto
Comprendere il legame tra neuroinfiammazione indotta da flavivirus e neurodegenerazione
I flavivirus neurotropi, che includono il virus dell’encefalite da zecca, il virus dell’encefalite giapponese, il virus del Nilo occidentale e il virus Zika, infettano il sistema nervoso centrale, provocando encefalite. Chi sopravvive spesso presenta sintomi neurologici cronici, associati a morte neuronale e a disturbi legati al sistema immunitario. Il progetto Viroglimmage, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di chiarire l’interazione tra l’infezione virale, l’infiammazione, la morte neuronale e lo sviluppo della neurodegenerazione. Lo studio ottimizzerà la tomografia a proiezione ottica e la tomografia a emissione di positroni ex vivo per la quantificazione della neuroinfiammazione e dell’accumulo di tau. L’obiettivo è quello di indagare l’effetto della neuroinfiammazione indotta dal virus nel corso dell’infezione acuta da flavivirus sull’induzione della neurodegenerazione e della tauopatia.
Obiettivo
Neurotropic flaviviruses such as tick-borne encephalitis virus (TBEV), Japanese Encephalitis Virus (JEV), West Nile Virus (WNV) and Zika Virus (ZIKV) can enter and infect the central nervous system, potentially leading to lethal encephalitis. Furthermore, survivors often suffer from chronic neurological complications, most likely due to virus-induced neuronal death and immune-related pathology. The past decade, the notion that neurotropic virus infections cause changes to specific neuronal populations, driving accelerated brain ageing and neurodegeneration has become an emerging concept. However, the interplay between virus infection, inflammation, neuronal death and neurodegeneration remains unravelled. In this project, I propose to investigate virus-induced neuroinflammation and its effect on pathways underlying neurodegeneration with frontline imaging techniques. To do so, I will optimise ex vivo optical projection tomography (OPT) and positron emission tomography (PET) for neuroinflammation and tau tangles and develop accurate image-based quantification pipelines for the proposed markers. These will thereafter be applied to study the neuroinflammatory course in acute flavivirus infection and, to unravel the specific role of the microglia in infection and neuroinflammation. Finally, I will investigate the effect of infection and virus-induced neuroinflammation on induction of neurodegeneration, reflected the induction of tauopathy. Taken together, this project will lead to the development of advanced ex vivo imaging techniques to visualise neuroinflammation and virus-induced neurodegeneration and, will improve our understanding on how neurotropic flaviviruses drive the brain into accelerated ageing, thereby priming neurodegeneration.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
 - scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
 - scienze mediche e della salute medicina di base patologia
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.